Logo WhatsApp

Metodo di studio

Come studiare velocemente? 8 strategie che funzionano!

Fabia M.
Copertina del post

Come studiare velocemente? 8 strategie che funzionano!

Studiare è un'attività fondamentale per ottenere buoni risultati scolastici, spesso richiede molto tempo e occorre sentirsi motivati, insomma cercare di appassionarsi. Tuttavia, esistono alcune strategie efficaci che possono aiutare a studiare più velocemente e ottenere risultati migliori 🎯

Imparare a fare proprio un metodo di studio efficace, porta con sé tutta una serie di vantaggi per questo abbiamo deciso di proporvi dei pratici consigli, finalizzati proprio all’acquisizione di una strategia per imparare a studiare velocemente 🏃

Buona lettura 🤩


💡 Stai cercando un supporto per te o per i tuoi figli nello studio? Ti consigliamo di provare i vantaggi delle ripetizioni di Tutornow. I nostri tutor super qualificati saranno una guida per i vostri figli supportandoli anche in caso di DSA e BES. Inviaci una richiesta a questo link e un nostro consulente didattico si metterà in contatto con te per programmare la prima lezione di prova!



1. Organizza il tuo tempo





Il tempo è uno dei fattori più importanti nello studio. È fondamentale organizzare il proprio tempo in modo efficace, creando un programma di studio dettagliato e rispettando le scadenze imposte. Ciò aiuterà a evitare il rischio di procrastinare e di dover affrontare una quantità eccessiva di lavoro alla fine. Inoltre, è importante creare uno spazio di lavoro confortevole e ordinato in cui concentrarsi al meglio 🧠 


📌 Come organizzare il tempo di studio?

Organizzare il tempo di studio può sembrare una sfida, ma seguendo alcune linee guida, puoi rendere il processo meno complicato e più efficace.
Ecco alcuni consigli utili:

• Crea un piano di studio: inizia creando un piano di studio per la settimana o per il mese. Determina quali argomenti devi studiare, quando hai esami o progetti da consegnare e quanto tempo hai a disposizione ogni giorno per studiare.

• Priorità: una volta che hai stabilito il tuo piano di studio, identifica le attività di studio più importanti e concentrati su di esse. Assicurati di dedicare più tempo e attenzione agli argomenti che richiedono maggiore impegno e che sono più importanti per i tuoi obiettivi di apprendimento.

• Pianifica le pause: pianifica delle pause regolari durante il tempo di studio per evitare di affaticarti. Fai una breve pausa di 5-10 minuti ogni ora o ogni due ore per riposare la mente e mantenere alta la concentrazione.

• Sii realistico: assicurati di programmare un tempo di studio realistico e adatto al tuo stile di apprendimento e alle tue abitudini. Se non sei una persona mattiniera, non pianificare di studiare alle 6 del mattino.

• Elimina le distrazioni: evita le distrazioni durante il tempo di studio, come i social media o la televisione. Imposta il tuo telefono in modalità silenziosa o mettilo in un'altra stanza mentre studi.

• Monitora il tuo progresso: tieni traccia del tuo progresso e verifica se stai rispettando il tuo piano di studio. Se ti accorgi di avere difficoltà a stare al passo, rivedi il tuo piano di studio e apporta le modifiche necessarie.

Ricorda, l'organizzazione del tempo di studio è un processo individuale, quindi è importante trovare ciò che funziona meglio per te e adattarlo alle tue esigenze e preferenze personali.




2. Fatti le giuste domande





Le domande sono parte integrante dello studio e dell’apprendimento e sono importanti perché aiutano l’attenzione 🤓  e a creare obiettivi: farsi domande è fondamentale per studiare velocemente.


📌 Esistono metodi per studiare con le domande?

Si, ad esempio le prime domande da porsi sono quelle che seguono il metodo KWL, metodo del 1986, introdotto da una professoressa universitaria specializzata nello studio della lettura, Donna M. Ogle: propone una struttura basata su 3 semplici domande che dovrebbero guidare l'apprendimento, la comprensione, il ricordo.

Vediamo insieme in cosa consiste il metodo KWL

1. K sta per “know”(conoscere), e la domanda che dovresti porti è: “che cosa conosco già?”. Questa è una domanda di riscaldamento e dovresti porla qualche minuto prima di iniziare a leggere o a prendere appunti in una lezione. Recuperare ciò che conosci già, richiamare quello che hai imparato nel capitolo o nella lezione precedente, immergerti in profondità nelle tue conoscenze personali per individuare ogni minimo elemento che possa esserti d’aiuto, ti preparerà al compito che stai per svolgere e attiverà i processi cognitivi necessari per essere davvero efficace nella tua sessione di studio.

2. W sta per “want”(volere), e la domanda a cui è associata è “che cosa voglio sapere? ". Questo è il tuo obiettivo primario, su cui dovresti concentrare le tue energie, e dovrebbe essere più preciso possibile. Ricordati che avere un obiettivo chiaro in mente trasforma il modo in cui il tuo cervello seleziona e richiama le informazioni, come al contrario, senza un obiettivo in testa, si studia distrattamente e ciò che si apprende non resta molto impresso nella memoria. 

3. L sta per “learn” (imparare), è la terza e ultima domanda del metodo KWL cioè “che cosa ho imparato?”. Dovresti portela alla fine della lettura o dell’ascolto ed è pensata per essere un momento di riflessione e puntualizzazione, che aiuti la tua mente a mettere in ordine le informazioni appena imparate e consolidarle.


Esiste un altro metodo, detto delle 5W del giornalismo, scopriamo insieme di cosa si tratta

"5W" è un acronimo usato comunemente nel giornalismo e nella comunicazione per indicare le cinque domande fondamentali che devono essere poste per raccontare un evento in modo completo e accurato:

1. What (Cosa è successo?)

2. Who (Chi è coinvolto?)

3. Where (Dove è successo?)

4. When (Quando è successo?)

5. Why (Perché è successo?)

Le 5W aiutano a strutturare un racconto o un'informazione in modo efficace, fornendo una panoramica completa dell'evento o della situazione in questione, ti aiuteranno a descrivere in modo chiaro l’argomento di studio e in un secondo momento potranno essere usate per ripassare.


🔍 Leggi anche il nostro articolo "Come prendere 10 a scuola": scoprirai molte curiosità e consigli per diventare più efficiente nello studio, in modo dinamico e senza troppo stress!




3. Focalizzati sui concetti chiave





Focalizzati sui concetti chiave e sulla comprensione del materiale, piuttosto che sulla memorizzazione di dettagli insignificanti. Cerca di capire il significato delle informazioni e di applicarle nella pratica, piuttosto che impararle a memoria, questo ti aiuterà a studiare più velocemente 🏃 


📌 Come studiare con i concetti chiave?

Studiare con i concetti chiave può essere un metodo molto efficace per imparare e memorizzare informazioni importanti. Ecco alcuni passi che puoi seguire per studiare con i concetti chiave:

• Identifica i concetti chiave: prima di iniziare lo studio, è importante capire quali sono i concetti più importanti che devi imparare. Leggi l'argomento o il testo e sottolinea le parole o le frasi che ritieni siano fondamentali per la comprensione dell'argomento.

• Organizza i concetti chiave: una volta individuati i concetti chiave, organizzali in modo logico. Potresti creare una mappa concettuale o una tabella per visualizzare le relazioni tra i concetti.

• Crea degli appunti: prendi appunti sui concetti chiave e sulle loro relazioni. Usa parole chiave, acronimi o altri mnemonici per ricordare i concetti più facilmente.

• Ripeti e rivedi: ripeti i concetti chiave a voce alta e rileggi i tuoi appunti per aiutare la memorizzazione. Inoltre, prova a rivedere i concetti ogni giorno o settimana per mantenere la memoria a lungo termine.

• Applica i concetti: cerca di applicare i concetti chiave a situazioni reali o esempi concreti per comprendere meglio come funzionano nella pratica.

• Testa la tua conoscenza: una volta che pensi di aver capito bene i concetti chiave, prova a testare la tua conoscenza con quiz o esercizi. Ciò ti aiuterà a individuare eventuali lacune nella comprensione.

• Sii consapevole del contesto: ricorda che i concetti chiave devono essere studiati e compresi nel loro contesto. Non limitarti a imparare la definizione dei concetti, ma cerca di capire come si applicano all'argomento più ampio.

In sintesi, per studiare con i concetti chiave è importante identificarli, organizzarli, prendere appunti, ripetere, applicare e testare la conoscenza, e comprendere il contesto in cui sono inseriti.


🔍 Leggi anche l'articolo "3 tecniche di studio per preparare esami, verifiche e interrogazioni", vedrete che vi sarà utilissimo!




4. Fai pause regolari





Le pause regolari possono aiutare a mantenere alta la concentrazione e ridurre lo stress. Prova a iniziare delle pause brevi ogni 45-50 minuti di studio, in cui ti puoi rilassare e fare qualche esercizio di stretching. Ciò ti aiuterà a mantenere la concentrazione e ad evitare la stanchezza mentale ⏱️ 


📌 Come organizzare le pause quando si studia?

Organizzare le pause durante lo studio è importante per mantenere alta la concentrazione e migliorare l'efficienza dello studio. Ecco alcuni suggerimenti per organizzare le pause:

• Pianifica le pause: pianifica le pause prima di iniziare a studiare. Ad esempio, puoi decidere di fare una pausa di 10 minuti ogni ora di studio.

• Fai una pausa breve ogni 25-30 minuti: è stato dimostrato che il nostro cervello ha bisogno di una pausa breve ogni 25-30 minuti di studio. Durante la pausa, puoi fare stretching, bere un bicchiere d'acqua o fare una passeggiata breve.

• Fai una pausa più lunga ogni 2-3 ore: dopo 2-3 ore di studio, il nostro cervello ha bisogno di una pausa più lunga per recuperare l'energia. Puoi fare una pausa di 30-60 minuti per fare una passeggiata, fare un pasto leggero o fare attività fisica.

• Adatta la durata delle pause alle tue esigenze: l'importante è adattare la durata delle pause alle tue esigenze personali, considerando il tempo e la fatica impiegati durante lo studio. Puoi provare diverse opzioni e vedere quale funziona meglio per te, l’obiettivo è quello di studiare velocemente e senza stress.




5. Sfrutta le risorse online





Esistono molte risorse online utili per lo studio, come video tutorial, podcast, forum di discussione e altre risorse didattiche 💻 


📌 Come studiare velocemente sfruttando le risorse online?

Studiare online può essere un'ottima soluzione per sfruttare le risorse disponibili su internet. Ecco alcuni suggerimenti:

• Siti e canali: ci sono molte risorse online disponibili gratuitamente, come video, podcast, articoli, tutorial, slide e presentazioni. Inoltre, puoi cercare anche su YouTube, Google Books e Wikipedia.

• Usare le App: ci sono molte app utili per lo studio online, come Quizlet, Memrise, Duolingo e tante altre.

• Partecipare a forum e gruppi di studio online: partecipare a forum e gruppi di studio online può essere un ottimo modo per ottenere risposte alle tue domande e discutere di argomenti con altri studenti.

• Seguire le lezioni e ripetizioni online: se hai difficoltà a studiare da solo, puoi considerare di essere seguito da un tutor online. Prova con le lezioni e le ripetizioni di Tutornow cliccando su questo link e organizzare le lezioni sarà super veloce e soprattutto efficace!




6. Usa appunti, riassunti, schemi e mappe





I riassunti e gli schemi possono aiutare a organizzare le informazioni e rendere più facile la memorizzazione. Prova a riassumere i concetti principali in poche frasi, creando degli schemi o delle mappe concettuali. In questo modo, potrai facilmente ripassare le informazioni in modo rapido ed efficace 💪 


📌 Come studiare velocemente con appunti, riassunti, schemi e mappe?

Studiare con riassunti e schemi può essere un modo efficace per organizzare le informazioni e facilitare la memorizzazione. Ecco alcuni suggerimenti su come utilizzarli al meglio:

• Prendi appunti: durante la lezione o la lettura di un testo, prendi appunti su ciò che ritieni importante. Cerca di usare frasi brevi e concetti chiave.

• Organizza i tuoi appunti: una volta terminata la lezione o la lettura, organizza i tuoi appunti in modo logico. Puoi farlo in base all'argomento, alle sottosezioni o ai concetti principali.

• Riassumi: a partire dai tuoi appunti, crea un riassunto dell'argomento. Cerca di includere solo le informazioni più importanti e di utilizzare frasi brevi e concise.

• Crea uno schema: una volta che hai un riassunto dell'argomento, crea uno schema per organizzare le informazioni in modo visivo. Usa frecce, elenchi puntati e diagrammi per collegare i concetti.

• Crea mappe mentali e concettuali, possono essere uno strumento efficace perché funzionano come modello per organizzare e strutturare le informazioni in modo che il cervello riesca a elaborarle e poi depositarle nella memoria a lungo termine.

• Rivedi regolarmente: rivedi regolarmente i tuoi riassunti e gli schemi per consolidare le informazioni nella tua mente. Questo ti aiuterà a prepararti per i test e gli esami.

• Personalizza il tuo metodo: ogni persona ha il suo stile di apprendimento. Sperimenta con diversi formati di riassunti e schemi per trovare quello che funziona meglio per te.

In sintesi, lo studio con riassunti e schemi richiede un po' di tempo e sforzo, ma può essere un modo efficace per organizzare le informazioni e facilitare la memorizzazione.






7. Utilizza tecniche di memoria





Le tecniche di memoria possono essere molto utili per memorizzare informazioni in modo più rapido ed efficiente. Alcune tecniche comuni includono l'associazione di parole, la ripetizione, l'uso di acronimi e mnemonici, e la visualizzazione. Prova diverse tecniche per trovare quella che funziona meglio per te 😉


📌 Quali sono le migliori tecniche di memoria per studiare velocemente?

Ci sono molte tecniche di memoria che possono aiutare a migliorare la memoria a breve e a lungo termine. Di seguito sono riportate alcune delle tecniche più efficaci:

• Flashcards: il metodo delle flashcard sono uno degli strumenti di studio più efficaci mai inventati. Ed anche la più semplice fra le tecniche di memoria.

• Acronimi, sigle, rime: possono aiutare a ricordare informazioni. Ad esempio, per ricordare l'ordine dei pianeti si può utilizzare la mnemonica "Mia vecchia zia ti ha fatto visitare Marte, Giove e Saturno, Urano e Nettuno".

• Tecnica dei loci: il metodo loci consiste nell'associare le informazioni che si vogliono ricordare con luoghi o posizioni specifiche in un ambiente familiare. Ad esempio, si possono associare parole o concetti specifici con le stanze di una casa. 

Queste sono solo alcune delle tecniche di memoria che possono essere utilizzate per migliorare la memoria. Sperimentare diverse tecniche e scoprire quella o quelle che funzionano meglio per te può aiutare a migliorare la memoria a lungo termine.


💡 Scopri tutti i vantaggi di fare ripetizioni online con Tutornow. I nostri tutor super qualificati diverranno una guida per te o per i tuoi figli supportandoli anche in caso di BES e DSA. Inviaci una richiesta a questo link e un nostro consulente didattico si metterà in contatto con te per programmare la prima lezione di prova!




8. Fai ripetizioni online





Fare lezioni individuali con un tutor privato, da la possibilità di arrivare prima all’obiettivo, insomma con un tutor online, gli studenti dimezzano il loro tempo di studio, ecco che studiare velocemente diviene molto più fattibile 😄 


📌 Quali sono i vantaggi di scegliere le ripetizioni online per studiare velocemente?

Ci sono diversi vantaggi e con le ripetizioni online potrete:

• Studiare con tutor e insegnanti qualificati: l'esperienza e le credenziali sono necessarie per insegnare la materia di cui c’è il bisogno di supporto. 

• Avere un programma di studio personalizzato: questo vi permetterà di studiare solo per le vostre esigenze e argomenti in cui avete difficoltà per concentrarvi su quelli durante le ripetizioni online.

• Pianificare regolarmente le ripetizioni: fissare un orario regolare per le ripetizioni online cercando di rispettarlo, vi assicurerà di avere il tempo sufficiente per studiare e ricevere l'aiuto necessario per migliorare i vostri voti.




Conclusione

Studiare velocemente non è sempre la soluzione migliore, poiché ciò potrebbe compromettere la qualità dell'apprendimento. Tuttavia, ci sono alcune tecniche che possono aiutare ad aumentare l'efficienza dello studio:

✔️  Organizzare il materiale di studio in modo da avere un piano d'azione chiaro e preciso
✔️  Fare una sintesi del materiale di studio per focalizzarsi sui punti chiave
✔️  Utilizzare tecniche di memorizzazione 
✔️  Studiare in un ambiente tranquillo e privo di distrazioni per migliorare la concentrazione
✔️  Fare pause frequenti durante lo studio per evitare la stancarsi e stressarsi
✔️  Fare esercizi di riepilogo alla fine di ogni sessione di studio per consolidare le conoscenze acquisite


Se hai bisogno di un supporto, di un tutor che ti insegni il giusto metodo di studio, insomma, se vuoi imparare a studiare più velocemente, puoi farlo già da ora grazie alle lezioni e alle ripetizioni online di Tutornow: contattaci a questo link per una consulenza gratuita e troveremo insieme la soluzione ideale per te 🎯

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Metodo di studio Copertina del post

Come migliorare il metodo di studio? 10 consigli per voi

Volete migliorare il metodo di studio per diventare più veloci e organizzati? Scoprite i 10 consigli di Tutornow per raggiungere questo obiettivo!

Metodo di studio Copertina del post

Scopri la guida per un metodo di studio efficace e andare bene a scuola!

Con un metodo di studio efficace si può essere vincenti al 100% a scuola e all'università. Scoprite come fare leggendo la nostra guida!

Metodo di studio Copertina del post

Come migliorare in matematica? Soluzioni per tutti!

Come migliorare in matematica? Scopri il metodo di studio di Tutornow, la soluzione adatta a te e ai problemi di matematica!

Metodo di studio Copertina del post

Come aiutare i figli a studiare alle medie? Scopri i consigli di Tutornow!

Per aiutare i figli alle medie è necessario trovare un metodo di studio adatto. Scopri i consigli di Tutornow per per studiare senza troppo stress!

Metodo di studio Copertina del post

Come prepararsi per una verifica di matematica?

Scoprite come prepararsi per una verifica di matematica con i consigli di Tutornow per studiare nel modo giusto, in meno tempo e con zero errori!

Metodo di studio Copertina del post

Come costruire un metodo di studio efficace? I consigli di Tutornow

Scopri come costruire un metodo di studio efficace per studiare bene, con meno fatica e senza rinunciare al tempo libero, leggi i 5 consigli di Tutornow!