Il liceo e l’università sono una giungla, si chiede agli studenti di memorizzare tonnellate di informazione, ma nessuno spiega mai come sia possibile farlo e quale sia il metodo più facile per studiare!

In questo articolo ti aiuteremo a scoprire il metodo delle MAPPE MENTALI, uno strumento di apprendimento utilizzato ormai da migliaia di persone e che porta a dei risultati straordinari se applicato propriamente.


First things first, cosa sono le mappe mentali?

Le mappe mentali sono state create negli anni ’70 da Tony Buzan, un famoso cognitivista inglese esperto di memorizzazione.  

Spesso si fa confusione tra mappa concettuale e mappa mentale, ma cosa cambia?

La mappa concettuale raffigura un certo sapere attraverso una rete di concetti interconnessi, al contrario la mappa mentale parte da un concetto centrale per poi ramificarsi in concetti correlati allo stesso. 

Sembra complicato, ma in realtà la differenza è più semplice del previsto.

La mappa concettuale è sicuramente più diffusa e conosciuta tra gli studenti, perché è un metodo insegnato a partire dalle scuole medie e vuole essere uno strumento visivo che rappresenta la conoscenza di uno specifico argomento. Le mappe mentali al contrario hanno struttura gerarchica e sfruttano molto di più la capacità di memorizzazione attraverso le immagini.

Oggi andremo ad analizzare come fare mappe mentali e come possono aiutarti nello studio!


SOMMARIO

  • I vantaggi di studiare con le mappe mentali

  • Come realizzare la mappa mentale perfetta

  • Come studiare la mappe mentali

  • Gli strumenti digitali per realizzare mappe mentali



💡Avete bisogno di un tutor che vi supporti a creare le tue prime mappe mentali per studiare? Mandateci subito una richiesta a questo link! Vi ricontatteremo entro breve per una consulenza gratuita!



I VANTAGGI DI STUDIARE CON LE MAPPE MENTALI


freccetta al centro di un bersaglio con scritta goal e un mappamondo


Quali vantaggi potresti avere nell’utilizzare le mappe mentali nel tuo studio?

  • Il tema centrale è facilmente identificabile all’interno del nucleo, così visualizzerai immediatamente l’argomento principale! 
  • Risparmierai moltissimo tempo sia nello studio che nel ripasso dato che la visione globale è immediata! Infatti, in un solo foglio A4 potresti riassumere ben 20/30 pagine.
  • La vostra capacità di assimilazione e memorizzazione aumenta del 60%, incredibile vero? 😍
  • La mappa non è fissa, si possono aggiungere informazioni anche dopo la prima stesura, in questo modo la potrete facilmente adattare al vostro studio! 


I vantaggi non sono finiti qui, ma già questo piccolo elenco ti può dare un’idea di quanto sia incredibile questo strumento e come sia utile questo metodo di studio.

Adesso è il momento di capire come costruirle!


COME REALIZZARE LA PERFETTA MAPPA MENTALE


ovali e rettangoli con frecce mappa mentale


Come prima cosa ti consigliamo sempre di frequentare le lezioni e di dare una prima lettura al libro di tuo interesse. Questo primo passaggio non sarà fine a se stesso, anzi avrai un compito che ti sarà di grande aiuto nei passaggi successivi: identificare le parole chiave.

Cosa sono le parole chiave? Sono delle parole che al solo richiamo ti aprono la porta a dei concetti più ampi. Una volta identificate, il consiglio è di cerchiarle con dei colori, così da riconoscerle facilmente.

Ora prendi: il libro che devi studiare, un foglio di carta A4, matite, gomma e matite colorate. Saranno i tuoi fidi compagni di viaggio

Scrivi al centro del foglio l’argomento principale della mappa, deve essere chiaro e visibile.

Da questo nucleo si svilupperanno poi i vari rami che porteranno con sé le parole chiave. Puoi scrivere sia sui rami stessi che al termine dei rami a seconda delle gerarchie e delle associazioni.

Facile no? Ma approfondiamo le regole base per costruire la perfetta mappa mentale! ✨


1. CHIAREZZA

È fondamentale ottimizzare lo spazio all’interno della mappa, è uno strumento che vi deve organizzare le idee, non confonderle! Per questo di seguito troverai alcuni suggerimenti:

  • Metti il foglio in orizzontale, in questo modo avrai più spazio per muoverti durante la stesura
  • Inserisci solo le parole chiave essenziali, in questo modo sintetizzerai meglio gli argomenti nella tua testa.
  • Scrivi in stampatello, è più facile da leggere e promuove la brevità.
  • Crea una gerarchia. È infatti molto utile classificare le nozioni ad anelli: più sono vicini al centro e più racchiudo informazioni importanti.


2. CREATIVITÀ

È molto più importante di quanto si pensi, gli esperti dicono sia una componente determinante nello sviluppo della memoria.

  • Inizia ponendo un’immagine al centro insieme al tuo argomento di interesse, in questo modo l’occhio e il cervello si focalizzeranno sul nucleo degli argomenti.
  • Inserisci delle immagini: i visual. Una volta che hai identificato le varie parole chiave all’interno della mappa arricchisci il tutto con dei disegni che ti rimandino a quella parola. Non devono essere bei disegni, l’obiettivo è stimolare delle abilità cerebrali generalmente inutilizzate.
  • Varia la grandezza dei caratteri, delle linee e delle immagini. Ti aiuteranno a definire una scala gerarchica 


3. ASSOCIAZIONE

È un altro elemento decisivo nel miglioramento della memoria e prende forma quando si usano:

  • Frecce per collegare tra di loro gli elementi;
  • Colori e codici che sottolineano le relazioni fra le varie parti.



💡Siete desiderosi di migliorare il vostro metodo di studio? Il metodo dei ripassi programmati può essere il vostro asso nella manica! Date un occhio al nostro articolo su Come rafforzare memoria e concentrazione: i segreti per uno studio veloce ed efficace


COME STUDIARE LA MAPPA MENTALE


persone che studiano con libri e computer scrivendo


Con questi accorgimenti avete realizzato la mappa mentale perfetta: è colorata, ci sono tanti rami e tanti visual. Ora è arrivato il momento di memorizzarla!

La mappa mentale ha il grande vantaggio di favorire la memorizzazione già mentre la si struttura, grazie a tutti i disegni e ai colori utilizzati per arricchirla.

Una volta completata dovrai riguardarla bene e cercare di fotografarla mentalmente. Per fare ciò l’ideale sarebbe dividere la mappa in quadranti e iniziare a memorizzare un quadrante alla volta fin nei minimi dettagli.

Parti dal quadrante in alto a sinistra e muoviti in senso orario.

Una volta memorizzata, nascondi la mappa e inizia a ripetere cercando di visualizzare con la mente tutti i suoi elementi, come se stessi guardando una fotografia.

In questo modo riuscirai ad assimilare moltissime informazioni! 



RIASSUMENDO

Oggi hai imparato moltissimo sulle mappe mentali, ma è arrivato il momento di fare un bel recap di tutte queste informazioni:

1. Durante la tua prima lettura identifica le parole chiave dell’argomento.

2. Individua il tema centrale e scrivilo al centro creandogli un ovale intorno.

3. Iniziate a strutturare i vostri rami! Disegnate dei collegamenti spessi e scrivete su ciascun ramo e al termine dello stesso una parola chiave.

4. Disegnate delle immagini fantasiose collegate sia al nucleo centrale che alle parole chiave, non devono essere belle, ma devono essere facili da visualizzare!

5. Usate tanti colori sia per creare armonia che contrasto, aiutano ad attirare l’attenzione!

6. Dividete la mappa in quadranti, fate una fotografia mentale e iniziate a ripetere ad alta voce dall’angolo in alto a sinistra.


💡 Siete curiosi di conoscere altri metodi di studio innovativi per prepararvi con successo a verifiche ed interrogazioni? Scoprite il “metodo delle flashcards” e il “metodo del palazzo dei loci” leggendo questo articolo!



UN ULTIMO CONSIGLIO PER I PIÙ TECNOLOGICI


logo ayoa mappe mentali


La tecnica delle mappe mentali è strutturata per essere fatta manualmente: fogli A4, matite e tanta creatività. Per chi invece è abituato ad usare il pc ci sono dei software (sia gratuiti che a pagamento) che vi permettono di creare mappe mentali efficaci e facili da portare sullo smartphone o sul tablet.


Quali sono i migliori strumenti digitali per realizzare mappe mentali?

Noi di Tutornow ne consigliamo 3:

  • Ayoa, ideato da Tony Buzan, è uno degli strumenti più completi del mercato con la versione base a pagamento a partire da circa 5,75 €/mese (IVA esclusa). Non è presente la versione in italiano, ma si può usare tranquillamente in inglese.

  • XMind Pro, un software con moltissime funzionalità, che offre una versione gratuita scaricabile su PC per Windows. 

  • Algor, una piattaforma made in Italy innovativa e pensata per i ragazzi con disturbi dell'apprendimento che presenta un'interessante versione gratuita per realizzare le prime mappe mentali.



IN CONCLUSIONE

Il metodo delle mappe mentali è conosciuto in tutto il mondo e può veramente aiutarvi a migliorare la vostra media. Qualche volta però, abbiamo tutti bisogno di un piccolo aiuto in più che ci supporti per passare con successo verifiche ed esami.

In questo caso un tutor che vi aiuti a migliorare i voti e a prepararvi a verifiche ed esami potrebbe essere quello che fa al caso vostro!


 

Tutornow vi permette di entrare in contatto con i migliori tutor, non rimandate, contattateci per conoscere i nostri percorsi personalizzati sui vostri obiettivi!


Greta D. S.