Siete convinti che l’unico metodo di studio sia sedersi in biblioteca e leggere il libro 1,2,3 volte nella speranza di memorizzare tutto? E stranamente non riuscite mai ad ottenere i risultati a cui aspirate?
Forse è perché non state utilizzando la tecnica di studio adatta a voi!
In questo articolo cerchiamo di approfondire 3 tecniche di studio poco conosciuti: le mappe mentali, le flashcards e il palazzo mentale.
Queste tecniche possono migliorare la qualità del vostro studio, farvi risparmiare moltissimo tempo e aiutarvi ad affrontare al meglio la scuola.
In ogni caso non dimenticate che per studiare è importante comprendere la materia frequentando le lezioni, prendere bene gli appunti, stare attenti ai materiali richiesti dal professore e organizzare bene la tabella di marcia in vista dell’esame!
Ma andiamo a scoprire meglio queste tecniche di studio ⬇️
1) MAPPE MENTALI
Le mappe mentali, da non confondersi con le mappe concettuali, sono uno strumento ideato dal cognitivista inglese Tony Buzan negli anni Sessanta. Questo metodo inizia ad essere sempre più popolare, perché non solo è efficace, ma anche estremamente versatile.
Le mappe mentali hanno una struttura gerarchico-associativa, ciò significa che la mappa si ramifica come un albero che si sviluppa a partire da un elemento centrale verso l’esterno.
Ma come potete strutturare al meglio la vostra mappa mentale?
1. Identificate il tema centrale e scrivetelo al centro creandogli un ovale intorno! Può essere il titolo del capitolo, un evento, un concetto complesso, l’importante è che sia chiaro.
2. Iniziate a strutturare i vostri rami! Disegnate dei collegamenti spessi e scrivete su ciascun ramo una parola chiave.
3. Disegnate delle immagini fantasiose collegate alle parole chiave, non devono essere belle, ma devono essere facili da visualizzare!
4. Usate tanti colori sia per creare armonia che contrasto, aiutano ad attirare l’attenzione!
5. Dividete la mappa in quadranti e iniziate a ripetere ad alta voce dall’angolo in alto a sinistra in senso orario.
Vi consigliamo di farle sempre manualmente, aiutano a sedimentare i concetti appresi, ma se siete un tech savy e non ne volete sapere di carta e penna esistono anche dei software che vi permettono di creare mappe mentali efficaci e facili da portare sullo smartphone o sul tablet.
Per esempio vi consigliamo: iMindMap, a pagamento e ideato da Tony Buzan, o XMind Pro, software gratuito e completo.
💡Volete iniziare a costruire la vostra prima mappa mentale? Andate subito a leggere il nostro articolo su "Mappe mentali: guida pratica per imparare a realizzarle" e troverete spiegato passo passo come costruire da 0 la vostra prima mappa mentale, con preziosi suggerimenti per migliorarne qualità ed efficacia!
💡Siete in cerca di un tutor per preparare le prossime verifiche verifiche e interrogazioni? o l'esame più difficile della prossima sessione universitaria? Mandate una richiesta a questo link! Grazie a Tutornow, troverete immediatamente il miglior tutor per raggiungere serenamente i vostri obiettivi!
2) FLASHCARD
Il metodo di studio delle flashcard è poco conosciuto in Italia, ma estremamente popolare negli Stati Uniti, vi sarà sicuramente capitato di vederle nei più famosi telefilm americani!
Le flashcard sono delle piccole cartoline colorate su cui scrivere da un lato la domanda e dall’altro la risposta. È una tecnica di studio che coinvolge i nostri processi di automonitoraggio e la capacità di autocorreggerci in caso di risposta errata.
Come utilizzare le flashcard per preparare verifiche ed esami?
1. Procuratevi delle flashcard! Potete utilizzare delle flashcard già tagliate (le trovate facilmente su Amazon o in cartoleria) o crearle manualmente con del cartoncino. Se invece preferite averle online potete crearle facilmente su Cram.com o Canva.
2. Scrivete solo un concetto o una risposta per ciascuna flashcard. In questo modo sarà più facile ripassare!
3. Ripetete a voce alta: la ripetizione è la chiave per imparare nuovi contenuti.
4. Usate delle immagini: come per le mappe mentali, è molto importante visualizzare i concetti, per cui sbizzarritevi con delle immagini buffe che si colleghino al concetto.
5. Mischiatele! Assicuratevi di studiare con le flashcard in ordine sparso.
6. Studiate spesso! Le flashcards sono particolarmente utili per chi le utilizza con frequenza.
È una tecnica di studio facile e divertente ed è particolarmente adatta a chi deve studiare le lingue o ricordarsi con precisione date e concetti. Organizzate una sessione di studio con i vostri amici per sfidarvi in vista della prossima verifica o interrogazione!
💡Volete scoprire tutti i dettagli su come utilizzare la tecnica di studio delle flashcard? Andate a vedere la nostra guida all'articolo "Flashcards: guida pratica per imparare a studiare con questo metodo" dove troverete tutte le informazioni ed esempi pratici per fare vostro questa tecnica di studio 💪
3) METODO DEL PALAZZO DELLA MEMORIA O DEI LOCI
Reso celebre dalla serie Sherlock Holmes in una delle sue puntate più avvincenti, la tecnica del palazzo mentale o dei Loci è una tecnica antichissima utilizzata soprattutto nell’antica Grecia e dagli oratori romani. È un metodo di studio che utilizza la memoria spaziale, ossia i concetti da ricordare si associano a dei luoghi fisici.
Ma come si applica la tecnica di studio del palazzo della memoria?
1. Trovate un luogo a voi familiare e in cui riuscite a muovervi mentalmente con facilità (ex la vostra camera da letto);
2. Identificate gli elementi di arredamento come punti di interesse (per esempio. la scrivania, il letto, la televisione);
3. Prendete l’informazione di vostro interesse e trasformatela in un’immagine visiva: più la rendete viva, più è facile memorizzarla!
4. Associate a ciascun punto di interesse l’informazione trasformata in immagine;
5. Collegate le immagini tra di loro, in modo da creare una storia e un percorso e rendervi più chiari i concetti.
È una tecnica molto particolare e poco conosciuta, ma estremamente efficace! Infatti, è usata da moltissimi campioni nei concorsi di memoria per ricordarsi lunghe liste di parole e numeri.
💡Siete curiosi di conoscere altre tecniche per migliorare il vostro metodo di studi? come per esempio i ripassi programmati? Date un occhio a questo articolo su "Come rafforzare memoria e concentrazione: i segreti per uno studio veloce ed efficace" per trovare subito degli spunti interessanti su come velocizzare i vostri tempi di studio ed ottenere dei risultati strabilianti! 🤩
IN CONCLUSIONE
Queste 3 tecniche di studio alternativi possono essere molto utili e aiutarvi a migliorare la vostra media.
Qualche volta però, abbiamo tutti bisogno di un piccolo aiuto in più che ci supporti per passare con successo gli esami. In questo caso un tutor che vi aiuti a migliorare i voti e a prepararvi agli esami universitari potrebbe essere quello che fa al caso vostro!
Tutornow vi permette di entrare in contatto con i migliori tutor, non rimandate, il miglior momento per cominciare è adesso! Contattateci per conoscere i nostri percorsi personalizzati sui vostri obiettivi!