Sostegno Scolastico
Per i giovani studenti, apprendere e studiare sono azioni all’ordine del giorno: sono diverse le dinamiche che insieme “collaborano” per capire uno e più argomenti, tra cui la memoria e tutte le funzioni ad essa connesse.
La memoria 🧠 può essere paragonata a un enorme magazzino all’interno del quale possiamo conservare tracce della nostra esperienza passata (ad esempio stare attenti in classe, prendere appunti e studiare) e da cui possiamo attingere per riuscire ad affrontare situazioni di vita presente e futura (come fare verifiche e interrogazioni), quindi come sfruttarla al meglio per studiare più velocemente per andare bene a scuola?
Esistono diverse tecniche di memoria per dare il 100% nello studio, perché quest'ultimo è connesso a memoria e apprendimento e quindi, se volete studiare per ottenere i risultati migliori e più velocemente, leggete il nostro articolo in cui scopriremo insieme ⬇️
💡 Scoprite tutti i vantaggi di fare ripetizioni online con Tutornow. I nostri tutor super qualificati diverranno una guida per i vostri figli supportandoli anche in caso di BES e DSA. Inviateci una richiesta a questo link e un nostro consulente didattico si metterà in contatto con voi per programmare la prima lezione di prova! Vi aspettiamo!
La memoria è una delle funzioni cognitive che tra tutte ha un ruolo fondamentale per l’apprendimento. Grazie alla memoria noi assimiliamo, immagazziniamo e richiamiamo le informazioni che abbiamo appreso attraverso l’esperienza e, in base a queste, organizziamo le nuove informazioni e le nuove conoscenze 🤓 📚
Gli psicologi si sono interessati da sempre allo studio della memoria, elaborando diverse teorie, modelli e metodi di misurazione. Questo lavoro continua ancora oggi, e sebbene siano ancora molti i punti da chiarire, si è già in grado di spiegare il funzionamento della memoria e delle sue varie forme (memoria dichiarativa, procedurale, semantica, episodica, a breve e a lungo termine, ecc.) e come sia possibile misurarla e allenarla.
Recentemente sta aumentando l’interesse per le implicazioni della memoria sull’apprendimento scolastico, anche in relazione alle difficoltà ad esso legate, come ad esempio i Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Molti studi hanno messo in luce come un particolare tipo di memoria, la cosiddetta “working memory” (memoria di lavoro), abbia un ruolo fondamentale nell’apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo e come alla base dei DSA si riscontri spesso un deficit della memoria di lavoro.
📌Che cos’è la Memoria di Lavoro?
La Memoria di Lavoro è un sistema dinamico di elaborazione e mantenimento delle informazioni fonologico-verbali e visuo-spaziali, quindi quelle relative ai suoni e alle immagini. Essa ha la funzione di analizzare le informazioni che entrano e allo stesse tempo, di mantenere attive quelle già elaborate. Questa funzione è fondamentale per i processi cognitivi come l’apprendimento, la comprensione del testo e del linguaggio parlato, il ragionamento e la capacità di prendere decisioni, insomma la Memoria di Lavoro è la capacità di usare le informazioni, temporaneamente immagazzinate, per l’esecuzione di un compito cognitivo complesso.
📌 Che differenza c’è tra memoria di lavoro e Memoria a breve termine?
Molto spesso la Memoria di Lavoro viene paragonata alla Memoria a Breve Termine, teniamo presente però che esiste una differenza fondamentale tra le due: la Memoria a Breve Termine è per sua natura passiva, nel senso che la sua funzione è esclusivamente quella di immagazzinare le informazioni, mentre la Memoria di Lavoro, oltre al ruolo di mantenimento, ha anche un ruolo attivo di elaborazione delle informazioni e di collegamento anche con la Memoria a Lungo Termine.
📌 Quale relazione c’è tra memoria e apprendimento?
La relazione che esiste fra memoria e apprendimento è uno degli elementi più affascinanti e complessi del nostro cervello. Apprendere non significa studiare a memoria, ma sviluppare la capacità di selezionare le informazioni più importanti, organizzarle in concetti chiave, creare associazioni fra le informazioni immagazzinate e ciò che già conosciamo, permettendo una cooperazione efficiente: non esiste apprendimento senza memoria
📌Cosa vuol dire avere difficoltà a memorizzare?
Vuol dire non riuscire a mantenere per troppo tempo l’attenzione perché la memoria di lavoro va in sovraccarico che tende a cancellare le informazioni e a far perdere l’attenzione. Una compromissione in questo ambito si trova molto spesso sia in persone con disturbi dell’attenzione, sia in persone con DSA.
📌 Quali sono le difficoltà a memorizzare per le persone con disturbi dell’attenzione o con DSA?
Le maggiori difficoltà sono:
• Difficoltà nel mantenere l’attenzione
• Difficoltà nel pianificare i tempi e le attività
• Difficoltà nello svolgere il compito in autonomia
• Difficoltà ad autovalutazione
📌 Come aiutare gli studenti a memorizzare meglio?
Una volta riconosciuti i motivi per cui si ha difficoltà a memorizzare, è importante aiutare i ragazzi insegnando loro tecniche di memoria, per l’autonomia, per migliorare gli aspetti di pianificazione e organizzazione relativi allo studio: sostenere i ragazzi considerando le variabili anche di tipo ma emotivo. Scegliete quindi un supporto mirato, che tenga conto di tutte le dinamiche, anche emotive, non solo relative alla materia in sé.
I nostri tutor, infatti, possono essere un valido sostegno per trovare “la quadra” nel metodo di studio attraverso strategie e tecniche di memoria: inviateci una richiesta da questo link per una consulenza gratuita e Tutornow sarà pronto ad ascoltare ogni esigenza trovando per voi le soluzioni migliori!
🔍 Provate a leggere questi due nostri articoli per conoscere più da vicino come intervenire con un supporto specifico in caso di Disturbi Specifici dell'Apprendimento:
- "Tutor DSA: chi è e che cosa fa"
- "Dislessia: consigli per i genitori"
Quando si studia la concentrazione gioca un ruolo fondamentale nella memorizzazione, ma anche appassionarsi e incuriosirsi rende l’apprendimento più dinamico e per appassionare e incuriosire gli studenti, il ruolo di un bravo insegnante è cruciale.
📌 Come migliorare la memoria per studiare in modo efficace?
Ci sono alcune “buone regole” da seguire, noi ve le consigliamo, voi provate a metterle in pratica:
• Iniziare a studiare allo stesso orario, avere una routine di studio vi da la possibilità di decidere in autonomia quando studiare, riuscendo a praticare anche altre attività.
• Controllare bene l'assegno, diario e registro elettronico per avere il quadro della situazione e per porvi meglio gli obiettivi
• Leggere con attenzione i materiali di studio, magari più di una volta, per comprenderlo a fondo senza scoraggiarvi
• Sintetizzare, sottolineare, fare schemi e mappe, sistemare appunti, vi permetterà di memorizzare gli argomenti attraverso il lavoro di sintesi e vi darà la possibilità di avere sempre un ripasso pronto prima di verifiche, esami o interrogazioni
• Ripetere ad alta voce quello che state studiando, farlo servirà per fissare meglio i concetti e non perderli man mano che passa il tempo, insomma la memoria va “rinfrescata”!
• Fare prove e simulazioni, non sottovalutate questo step, vi permetterà di chiarire i vostri dubbi e arrivare più consapevoli all’interrogazione, alla verifica o all’esame.
📌 Esistono tecniche di memorizzazione per migliorare lo studio?
Si certamente ma per conoscerle continuate a leggere l’articolo!
🔍 Leggete anche questi articoli pieni di consigli per studiare senza intoppi e raggiungere gli obiettivi scolastici:
- "Come prendere 10 a scuola: ecco la nostra guida"
- "Come studiare bene alle medie"
- "Come studiare alle superiori: 10 regole per non sbagliare!"
📌 Perché sono importanti le tecniche di memoria?
Le tecniche di memoria sono importanti per lo studio poiché aiutano a consolidare e memorizzare informazioni in modo efficace e duraturo, insomma per mantenere le informazioni più a lungo possibile. La capacità di ricordare le informazioni è essenziale per l'apprendimento, di conseguenza per andare bene a scuola e all’università, le tecniche di memoria possono aiutare a migliorare la concentrazione, la comprensione e la memorizzazione di informazioni, facilitando il processo di apprendimento 🎯
Ad esempio, alcune tecniche di memoria comuni includono la ripetizione, la creazione di associazioni, l'uso di mnemoniche e la pratica attiva. Inoltre, possono anche aiutare a gestire lo stress e l'ansia associati allo studio. Quando si ha la sicurezza di essere in grado di ricordare le informazioni, si può ridurre lo stress associato alle attività di studio 😏
📌 Quali sono le migliori tecniche di memoria per studiare più velocemente?
Le migliori tecniche di memoria sono 5, scopriamole insieme:
1. P.A.V. sta per paradosso-azione-vivido, questa tecnica ci ricorda che per memorizzare qualunque cosa dobbiamo prima trasformarla in un’immagine, poiché il nostro cervello tende a funzionare per circa l’80% per immagini, ossia attraverso di esse memorizza le informazioni più facilmente. Ma non un’immagine qualsiasi, bensì qualcosa che ci colpisca, solo così sarà facile ricordarla! Bisogna dunque creare un paradosso, ossia un’immagine che sia assolutamente lontana dalla realtà e per questo più facile da ricordare essendo assurda. Quest’immagine oltre che essere paradossale deve anche contenere un’azione, dunque deve essere un’immagine in movimento per stimolare meglio la memoria. Infine la scena deve apparirvi vivida e per renderla tale dovrete coinvolgere i sensi 🧠
2. CONVERSIONE FONETICA PER MEMORIZZARE I NUMERI, è la migliore tecnica per memorizzare i numeri. La conversione fonetica non è altro che un sistema di codificazione. Essa prevede che ad ogni numero, da 0 a 9, venga associato un suono consonantico cosicché ogni sequenza numerica possa essere convertita in parole e addirittura frasi (a seconda della lunghezza della cifra che devi memorizzare) 🔢
3. MAPPE MENTALI, sono uno strumento che potete imparare ad usare molto facilmente, ma poi possono essere applicate a qualsiasi campo di studio e progettazione! Si costruiscono partendo da un nucleo centrale dal quale poi si diramano in sottocategorie tutti altri concetti. Il tutto si costruisce con le parole chiave, ossia quei termini che hanno la capacità di rappresentare da soli un intero concetto. Tramite le diramazioni della mappa Mentale si costruisce la struttura dell’argomento di studio e dunque memorizzare le informazioni in maniera sistematica e completa, partendo dalle informazioni generali, fino a quelle più puntuali 👌
4. TECNICA DEI LOCI, una tecnica mnemonica descritta nei trattati di retorica greci e latini ha dimostrato di non aver perso il suo antico smalto. Il trucco del palazzo della memoria, che consente di ricordare una serie di nomi immaginando di collocarli in luoghi fisici conosciuti permette, con un po' di allenamento, di raddoppiare il numero di parole rievocate, sia nel breve periodo sia a diversi mesi di distanza ⌚
5. RIPASSI PROGRAMMATI, per memorizzare a lungo termine le informazioni dovrai ripassare secondo il seguente schema: dopo un’ora dallo studio, dopo un giorno, dopo una settimana , dopo un mese 💪
🔍 Leggete anche questi articoli interessanti e molto utili allo studio:
- "Tecnica dei loci: come funziona?"
- "Guida per creare mappe concettuali con Canva"
- "Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!"
Anche stavolta siamo giunti alla fine! Speriamo che riuscirete a provare le tecniche di memoria che vi abbiamo suggerito, certamente vi saranno utili: sperimentatele tutte tanto da capire con quale vi trovate meglio, se però volete velocizzare lo studio ancora di più, andate sul sicuro e fatevi guidare da Tutornow 👨🏫 👩🏫
Apprendere e studiare diventerà più avvincente grazie all'incoraggiamento e alla professionalità dei nostri tutor, attraverso un percorso di supporto personalizzato e un metodo di studio che vi calzi a pennello!Inviateci una richiesta a questo link per ricevere una consulenza gratuita in cui vi spiegheremo passo passo quali sono le migliori soluzioni per voi!
Vi aspettiamo 🤩
Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.
Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.
Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.
Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.
Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto
Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze
Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora
Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.
Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.
I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.
In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.
Ripetizioni online: come recuperare un'insufficienza in 3 step
In questo articolo ti mostreremo i 3 step su come recuperare un'insufficienza grazie alle ripetizioni online, sfruttando la potenza della tecnologia!
Le 10 migliori Serie TV per imparare l’inglese
Scopri le 10 migliori serie TV in inglese consigliate da Tutornow, da abbinare allo studio per migliorare l'inglese divertendoti!
Quale università scegliere? Ecco come fare la scelta giusta!
In questo articolo troverete tutte le informazioni e tanti strumenti su come scegliere l'università che fa per voi!
Ripetizioni: come trovare un tutor online affidabile?
In questo articolo troverete i nostri consigli su come trovare un tutor online affidabile sulla base della nostra esperienza nelle ripetizioni online
Homeschooling: come funziona e come farlo al meglio
Scopri come iniziare a fare homeschooling grazie alla nostra guida con tanti piccoli spunti per aiutare voi e i vostri figli con l’educazione parentale
Quale lingua studiare per trovare lavoro? Ecco le 7 che consigliamo!
Non è più possibile conoscere solo l’italiano e i recruiter cercano persone che hanno scelto di imparare diverse lingue straniere: ma quali sono le migliori 7 da studiare per trovare lavoro?
Email: info@tutornow.it
Lun/Ven, dalle 9:30 alle 18.30
Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Tutornow Srl, PI/CF: 03933510137
Le Nostre Materie
Ripetizioni di matematica
Ripetizioni di fisica
Ripetizioni di inglese
Ripetizioni di latino
Ripetizioni di informatica
Tutte le materie
Ripetizioni Vicino a Te
Ripetizioni a Roma
Ripetizioni a Milano
Ripetizioni a Napoli
Ripetizioni a Torino
Ripetizioni a Firenze
Tutte le Città