Logo WhatsApp

Sostegno Scolastico

Fobia scolare: che cos’è e come superarla

Fabia M.
Copertina del post

Fobia scolare: che cos’è e come fare a superarla

La fobia scolare o fobia scolastica è un fenomeno sempre più diffuso e ha un impatto significativo sul benessere degli studenti. La fobia scolare, la cosiddetta “paura della scuola”, colpisce tra l'1% e il 5% delle persone. Può manifestarsi intorno ai 5-6 anni, ma riguarda anche la fascia di età 10-11 anni e 12-15 anni. 

La fobia scolastica può insorgere soprattutto durante i principali passaggi della scuola, dalla materna alla scuola elementare, dalle scuole elementari alle scuole medie e dalle scuole medie alle superiori.

In questo articolo approfondiremo la natura della fobia scolare, scoprendo cos’è e come superarla, esploreremo le sue manifestazioni, fornendovi preziosi consigli.

Ecco cosa affronteremo insieme nel nostro articolo ⬇️⬇️⬇️

  • Fobia scolare: descrizione, sintomi e cause
  • Quali sono gli studenti più colpiti da fobia scolare?
  • Come superare la fobia scolare?


💡 I vostri figli sono in ansia per la scuola? Avete notato che sono spesso giù di tono e non riescono a dare il meglio di sé? Rivolgetevi a Tutornow! Con i nostri tutor riusciranno a sentirsi a loro agio e a riacquistare fiducia in loro stessi, vivendo la scuola con più serenità! Contattateci tramite questo link per una consulenza gratuita.


Fobia scolare: descrizione, sintomi e cause


ragazzina con ombrello colorato e mostriciattoli


Che cos’è la fobia scolare?

La fobia scolare è un disturbo caratterizzato da un'intensa ansia associata alla scuola. L'ansia può manifestarsi con sintomi fisici come mal di stomaco e mal di testa, oltre a sintomi emotivi come nervosismo.

Il sintomo più esplicito è proprio quello di voler evitare la scuola e capirlo è fondamentale per identificare il problema e le soluzioni più adatte. Questa condizione può influenzare negativamente la partecipazione e le prestazioni scolastiche dei bambini o dei ragazzi. È quindi molto importante affrontare la fobia scolare in modo tempestivo, coinvolgendo specialisti per aiutare lo studente a gestire e superare questa ansia legata all'ambiente scolastico.

👉 L’80% degli specialisti consigliano l’affiancamento di una figura di riferimento per lo studio a casa e a scuola.


Quali sono i sintomi della fobia scolare?

La fobia scolare è un disturbo psicologico caratterizzato da ansia e paura associata alla scuola. I sintomi della fobia scolastica possono variare da persona a persona, ma alcuni comuni includono:

  • Rifiuto di andare a scuola: il bambino o l'adolescente può manifestare una forte resistenza o rifiuto nel recarsi a scuola.
  • Sintomi fisici: mal di stomaco, mal di testa, nausea e altri sintomi fisici possono manifestarsi in relazione all'ansia legata alla scuola.
  • Difficoltà a studiare: la fobia scolastica può influire negativamente sullo studio, poiché potrebbe avere difficoltà a concentrarsi o partecipare alle attività scolastiche.
  • Cambiamenti comportamentali: potrebbero verificarsi cambiamenti nel comportamento, come irritabilità, isolamento o manifestazioni di paura quando si discute della scuola.
  • Problemi di sonno: ansia e preoccupazione legate alla scuola possono interferire con il sonno, causando insonnia, si fa fatica ad addormentarsi, ci sono risvegli frequenti ecc..


Quali sono le principali cause della fobia scolare?

Le cause della fobia scolare possono essere varie e complesse, spesso risultando da una combinazione di fattori psicologici, sociali e accademici. Alcuni dei principali contribuenti alla fobia scolare includono:

  • Ansia sociale: la paura del giudizio degli altri, la difficoltà nel relazionarsi con i coetanei o con gli insegnanti possono scatenare l'ansia sociale legata all'ambiente scolastico.
  • Paura del fallimento e del giudizio: gli studenti che affrontano sfide accademiche possono sviluppare la fobia scolare a causa della paura di non riuscire, del confronto con i compagni e della pressione legata alle prestazioni.
  • Problemi di adattamento: cambiamenti significativi nella vita degli studenti, come il passaggio da una scuola all'altra o eventi traumatici, possono scatenare la fobia scolare, poiché l'individuo può sentirsi spaesato o insicuro nel nuovo ambiente.
  • Bullismo e discriminazione: essere vittima di bullismo o discriminazione da parte dei compagni può causare ansia e paura di andare a scuola, contribuendo alla fobia scolare.
  • Disturbi psicologici: condizioni come l'ansia generalizzata, la depressione o altri disturbi d'ansia possono essere correlati alla fobia scolare o possono amplificarne i sintomi.
  • Ansia da prestazione: un'eccessiva pressione da parte degli insegnanti ad esempio, può contribuire alla formazione della fobia scolare.
  • Problemi di autostima: bassa autostima e mancanza di fiducia in sé stessi possono rendere gli studenti più vulnerabili alla fobia scolare, poiché possono percepirsi in modo negativo rispetto agli altri.


👉 A proposito di fobia, ansia e stress uniti alle dinamiche scolastiche, leggete questi articoli correlati:

▶️ Come superare l'ansia da studio? I consigli di Tutornow

▶️ Stress da studio: 9 consigli per superarlo al meglio


Quali sono gli studenti più colpiti da fobia scolare?


studentessa con viso coperto dalle mani


Secondo L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) gli studenti italiani risultano i più stressati rispetto ad quelli d’Europa, ricordando che la scuola “dovrebbe essere un luogo che influisce positivamente sulla salute e il benessere dei ragazzi”.

Fattori come l'ansia sociale, le difficoltà scolastiche e i problemi di adattamento possono aumentare il rischio di sviluppare questo disturbo.

Categorie di studenti più colpiti da fobia scolare

La fobia scolare può influenzare gli studenti di diverse categorie, ma alcuni gruppi potrebbero essere più suscettibili. Le categorie di studenti più colpiti da fobia scolare possono includere:

  • Studenti ansiosi: coloro che hanno difficoltà nelle interazioni sociali potrebbero sentirsi particolarmente ansiosi riguardo alle relazioni con i compagni di classe e gli insegnanti.
  • Studenti con eventi traumatici passati: coloro che hanno vissuto eventi traumatici possono sviluppare la fobia scolare come una risposta a situazioni che ricordano l'evento traumatico.
  • Studenti con bassa autostima: gli studenti con bassa autostima possono temere il giudizio degli altri e sentirsi inadeguati, contribuendo alla fobia scolare.
  • Studenti con disturbi d'apprendimento: chiunque affronti difficoltà nell'apprendimento potrebbe provare ansia legata alle prestazioni scolastiche, contribuendo alla fobia scolare.


👉 Leggete il nostro articoli sui vari Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA):

▶️ DSA: significato e soluzioni per lo studio

▶️ Dislessia: come aiutare i figli a studiare?

▶️ Disgrafia: significato e soluzioni per lo studio

▶️ Disortografia: significato e soluzioni per lo studio

▶️ Discalculia: significato e soluzioni per lo studio


La fobia scolare può avere un impatto significativo sulla vita degli studenti e delle loro famiglie. Gestire in maniera adeguata richiede spesso un approccio che coinvolga terapisti, insegnanti e famiglie.

👉 In questi casi avere al proprio fianco un tutor personale, può evitare abbandono scolastico e acquisizione di maggiore autostima. La fiducia in sé stessi per i ragazzi e i bambini è il primo obiettivo da raggiungere. Inviateci una richiesta per avere maggiori informazioni e raccontarci la vostra esperienza!


Come superare la fobia scolare?


madre e figlia


Ora ci concentreremo su strategie pratiche per superare la fobia scolare. La gestione della fobia scolare richiede un impegno collettivo per creare un ambiente scolastico accogliente e inclusivo.

Questo capitolo vi fornirà una serie di consigli su come affrontare la fobia scolare, per aiutarvi a gestire al meglio la situazione.


Fobia scolare: consigli per i genitori

Affrontare la fobia scolare può essere una sfida complessa per i genitori, ma ci sono strategie che possono aiutare a supportare i propri figli e facilitare il superamento di questo disturbo. Ecco tre consigli utili:

1. Comunicazione aperta e empatica: mantenere una comunicazione aperta con i vostri è fondamentale. Chiedete loro come si sentono riguardo alla scuola, ascoltando senza giudicare. L'empatia è essenziale per comprendere le loro paure e ansie. Chiedete quali specifici aspetti della scuola generano stress e cerca di identificare eventuali situazioni problematiche.

2. Coinvolgimento con la scuola: collaborate strettamente con gli insegnanti e il personale scolastico. Comunicate loro le preoccupazioni dei vostri figli e lavorate insieme per trovare soluzioni. Un' unione solida tra genitori e scuola può essere cruciale a creare un ambiente di apprendimento più adatto alle esigenze dei vostri figli. Partecipare a incontri con gli insegnanti e alle attività scolastiche può anche aiutare a costruire un legame positivo.

3. Graduali esposizioni e rinforzi positivi: aiutare i figli ad affrontare la fobia scolare richiede un approccio graduale. Iniziate con piccoli passi, come brevi visite alla scuola fuori dall'orario di lezione o incontri con i compagni in ambienti meno formali. Ogni successo dovrebbe essere riconosciuto e ricompensato con rinforzi positivi. Celebrare i progressi, anche quelli minimi, contribuirà a costruire la fiducia e a ridurre l'ansia legata alla scuola.


👉 Ricordate che ogni bambino è un individuo unico, e le strategie che funzionano possono variare. Se la fobia scolare persiste o diventa più grave, potrebbe essere necessario coinvolgere un professionista specializzato nell'infanzia e nell'adolescenza. L'importante è mantenere un approccio paziente e comprensivo nel sostenere il benessere emotivo dei propri figli.


Esiste una certificazione per la fobia scolare?

Quando la frequentazione della scuola mette lo studente in una condizione di disagio insopportabile ed il numero di assenze potrebbe pregiudicare il superamento dell’anno, un compromesso potrebbe essere di richiedere una certificazione scolastica per andare incontro alle esigenze ed ai tempi del ragazzo o del bambino ed evitare ulteriori situazioni traumatiche, come una bocciatura.

Ad ogni modo l’arma vincente per supportare il ragazzo con fobia scolastica resta sempre quella di instaurare una collaborazione sinergica tra gli operatori e i genitori, in modo che ognuno possa contribuire a ristabilire un certo equilibrio, comprendendo meglio quali siano gli atteggiamenti, i comportamenti e le soluzioni da mettere in atto.


Perché studiare con tutor può aiutare a superare la fobia scolare?

Studiare con un tutor può essere un approccio efficace per aiutare a superare la fobia scolare per diversi motivi. Ecco alcune ragioni per cui il supporto di un tutor può essere benefico:

  • Ambiente meno intimidatorio: Il tutor offre un ambiente di apprendimento meno formale e spesso più confortevole rispetto alla classe tradizionale. Questo riduce la pressione e l'ansia associata all'ambiente scolastico, fornendo uno spazio più rilassato in cui lo studente può esprimere le proprie preoccupazioni senza il timore del giudizio degli altri.
  • Personalizzazione dell'apprendimento: i tutor possono adattare le lezioni in base alle esigenze specifiche dello studente, concentrandosi sugli argomenti che causano maggiore ansia o difficoltà. Questa personalizzazione permette uno studio mirato, consentendo allo studente di superare le sfide in modo graduale e efficace.
  • Costruzione della fiducia: attraverso l'attenzione individuale e il sostegno continuo, i tutor possono contribuire a costruire la fiducia dello studente. La fiducia acquisita durante le lezioni private può poi trasferirsi gradualmente all'ambiente scolastico tradizionale, aiutando a ridurre l'ansia e la paura legate alla scuola.
  • Metodi di apprendimento alternativi: un tutor può utilizzare approcci didattici diversi da quelli utilizzati a scuola, adattandosi al modo in cui lo studente apprende meglio. Questa flessibilità può rendere l'apprendimento più accessibile e meno spaventoso per chi soffre di fobia scolare.
  • Sostegno emotivo e motivazionale: oltre all'insegnamento di materiale accademico, i tutor possono offrire sostegno emotivo e motivazionale. Essere incoraggiati e sentirsi sostenuti può avere un impatto positivo sulla motivazione dello studente, aiutandolo a superare gli ostacoli e a sviluppare una mentalità più positiva nei confronti dell'apprendimento.
  • Monitoraggio dei progressi: i tutor possono tenere traccia dei progressi dello studente nel tempo e adattare il piano di studio di conseguenza. Questo processo graduale e monitorato aiuta a mantenere un approccio positivo, concentrato sulle conquiste piuttosto che sui fallimenti, contribuendo a combattere la fobia scolare.


👉 In generale, lavorare con un tutor offre una soluzione personalizzata che si adatta alle esigenze specifiche dello studente, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento più positivo e meno stressante.


Studia con Tutornow ed elimina la paura della scuola


atleta che salta l'ostacolo


Studiare con Tuornow i vostri figli avranno diversi benefici come:

✳️ Diventare più organizzati e sfruttare il tempo in modo efficace
✳️ Apprendere un metodo di studio
✳️ Diventare più sicuri di sé stessi
✳️ Superare la paura per la scuola


📌 Cosa offre Tutornow agli studenti e alle famiglie?

Ecco alcuni dei tanti vantaggi che offre Tutornow:

✔️ Prima valutazione degli obiettivi da raggiungere: il primo colloquio sarà necessario per comprendere quali siano le lacune su cui intervenire e le materie coinvolte.

✔️ Facilità e velocità nella programmazione delle lezioni, questo permetterà di valutare un certo tempo per recuperare, in base agli argomenti e alle difficoltà presentate

✔️ Insegnamento di qualità: i tutor e gli insegnanti di Tutornow si dedicheranno al 100% ai vostri figli costruendo con loro una relazione empatica che è la chiave di accesso per poter intervenire e lavorare ottimizzando le risorse.

✔️ Si trova subito un insegnante: con Tutornow sarà più semplice e veloce trovare insegnanti qualificati e preparati provenienti da tutta Italia.

✔️ Lezioni online e in presenza nelle principali città italiane: potete scegliere lezioni in presenza oppure online, direttamente da casa o da qualunque posto preferite, in totale flessibilità, grazie alle nostre ripetizioni online.

Scegliete Tutornow per le vostre ripetizioni e lezioni e avrete tantissimi servizi ⬇️

✔️ Recupero insufficienze
✔️ Aiuto compiti in oltre 150 materie
✔️ Preparazione per verifica o esame
✔️ Recupero debiti estivi
✔️ Supporto DSA e BES
✔️ Corso di Metodo di studio
✔️ Recupero anni scolastici


Provate le lezioni e le ripetizioni di Tutornow e vedrete i risultati già dalle prime lezioni. Volete sapere come iniziare? È semplicissimo!

1. Compila e invia una richiesta con le tue esigenze

2. Parla con un consulente che ti affiderà il tutor più adatto a te

3. In meno di 24 ore inizia a fare lezione online o in presenza nelle principali città italiane


Conclusione

Abbiamo affrontato insieme che la fobia scolare è un problema che affligge diverse famiglie e studenti. Si manifesta in diverse fasce d’età soprattutto nei passaggi da un grado di scuola all’altro. Facendo una panoramica dei sintomi, tra i più manifesti c’è quello del rifiuto della scuola, seguito da problemi legati al sonno e altri disturbi fisici che inficiano il benessere degli studenti.

Il nostro consiglio è quello, se i sintomi persistono, di consultare uno specialista per assicurarsi una diagnosi adeguata e parallelamente sostenere lo studente con una figura di riferimento nello studio.

Scegliete Tutornow per sostenere i vostri figli e ritrovare con loro la serenità. Con i nostri tutor gli studenti possono ritrovare la fiducia nei confronti della scuola. Inviateci una richiesta per organizzare un percorso personalizzato. Abbiamo a disposizione oltre 5.000 tutor con più di 150 materie a scelta e un supporto allo studio per studenti con DSA e BES.

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Sostegno Scolastico Copertina del post

Ripetizioni online: come recuperare un'insufficienza in 3 step

In questo articolo ti mostreremo i 3 step su come recuperare un'insufficienza grazie alle ripetizioni online, sfruttando la potenza della tecnologia!

Sostegno Scolastico Copertina del post

Le 10 migliori Serie TV per imparare l’inglese

Scopri le 10 migliori serie TV in inglese consigliate da Tutornow, da abbinare allo studio per migliorare l'inglese divertendoti!

Sostegno Scolastico Copertina del post

Quale università scegliere? Ecco come fare la scelta giusta!

In questo articolo troverete tutte le informazioni e tanti strumenti su come scegliere l'università che fa per voi!

Sostegno Scolastico Copertina del post

Ripetizioni: come trovare un tutor online affidabile?

In questo articolo troverete i nostri consigli su come trovare un tutor online affidabile sulla base della nostra esperienza nelle ripetizioni online

Sostegno Scolastico Copertina del post

Homeschooling: come funziona e come farlo al meglio

Scopri come iniziare a fare homeschooling grazie alla nostra guida con tanti piccoli spunti per aiutare voi e i vostri figli con l’educazione parentale

Sostegno Scolastico Copertina del post

Quale lingua studiare per trovare lavoro? Ecco le 7 che consigliamo!

Non è più possibile conoscere solo l’italiano e i recruiter cercano persone che hanno scelto di imparare diverse lingue straniere: ma quali sono le migliori 7 da studiare per trovare lavoro?