Logo WhatsApp

Studio efficace

Come migliorare l’esposizione orale? Consigli e Segreti

Fabia M.
Copertina del post

Come migliorare l’esposizione orale?

Scopri tutti i nostri consigli e segreti!

Che si tratti di un'interrogazione alle scuole superiori, all'esame di maturità o ad un esame universitario, l'esposizione orale può spaventare tutti coloro che, di fronte ad uno o più professori, potrebbero trovarsi in difficoltà per questioni diverse: timidezza, insicurezza, insomma chi più ne ha più ne metta 💁 

L'ansia è una delle principali fonti di distrazione, in grado di condizionare notevolmente l'esposizione dello studente al punto da rendere più nervosi e meno sciolti nel momento in cui si sta di fronte i professori!

Niente panico però, si può migliorare l'esposizione orale attraverso un po' di pratica, in maniera tale da presentarsi alle interrogazioni più sciolti e sicuri di sé stessi: proprio per questo abbiamo scelto di scrivere per voi questo articolo, per aiutarvi a capire come migliorare l’esposizione orale in 9 semplici mosse!

Buona lettura 🤓 


In questo articolo vi parleremo di questi argomenti ⬇️

  • Perché l’esposizione orale fa paura?
  • Esposizione orale: cosa guardano gli insegnanti?
  • 9 tecniche per migliorare l’esposizione orale


💡 I vostri figli non riescono a dare il 100% durante l'interrogazione? Provate i vantaggi di studiare con i tutor di Tutornow. Inviateci una richiesta per conoscere meglio il nostro servizio!


Perché l’esposizione orale fa paura?


studentessa che ha paura dell'interrogazione



9 studenti su 10 hanno infatti dichiarato di provare stress o ansia prima di verifiche scritte o orali: l’esposizione orale fa parte di quelle esperienze che giocano un pò di scherzetti perché sono degli scossoni a livello emotivo.  Difatti, se da un lato l’esperienza di dover parlare in pubblico, può suscitare soddisfazione e gratificazione, dall’altro può spaventare e condizionare l’esposizione 😱

Per evitare sensazioni di questo tipo, quindi, bisognerebbe avere sicurezza o, meglio, consapevolezza e padronanza non solo dell’argomento che si sta affrontando ma anche del proprio linguaggio, verbale o non verbale. Per migliorare l'esposizione orale bisogna conoscersi bene: è importante non sottovalutare il linguaggio del proprio corpo, incluse le espressioni facciali, il tono di voce, tutti elementi che nell’esposizione orale, diventano dei mezzi per trasmettere sicurezza, chiarezza e coerenza di ciò che sta comunicando!


📌 Perché si ha paura dell’esposizione orale?

È possibile che tra i motivi che portano ad avere paura dell’esposizione orale, vi sia l’essere osservati e l’essere giudicati. Ma non preoccupatevi, tutti possono ribaltare questa situazione diventando più consapevoli del proprio linguaggio e migliorarlo, basta seguire i consigli giusti 😉 


📌 Come esercitarsi per una buona esposizione orale?

Tutornow, piattaforma leader di settore per le ripetizioni, ha oltre 5.000 tutor ed insegnati qualificati che possono ad aiutarvi velocemente a migliorare le vostre capacità di esposizione orale preparando insieme a voi le prossime verifiche ed interrogazioni! Richiedi subito una consulenza gratuita per trovare il tutor migliore per te!


🔍  Leggete anche questi articoli correlati, troverete molti spunti interessanti!

3 tecniche di studio per preparare esami, verifiche e interrogazioni

Paura dell'interrogazione? 6 consigli per superarla

Come prendere 10 a scuola: ecco la nostra guida



Esposizione orale: cosa guardano gli insegnanti?


insegnante che spiega


Il lavoro degli studenti sperimentato già dalla scuola media ha come obiettivo finale l’acquisizione di un metodo di studio: lo studio, l’interrogazione, l’esposizione orale e gli esami sono strumenti per apprendere i processi cognitivi, linguistici, interattivi, e perché no, psicologici e sociali, insomma si cresce, si matura e ci si evolve anche affrontando le paure e mettendosi alla prova nello studio 🗽 


📌 Qual è l’obiettivo dell’insegnamento attraverso l’esposizione orale?

L' obiettivo è rendere consapevoli gli studenti degli strumenti che possiedono, delle proprie potenzialità, permettergli di entrare in processi a partire da sé, confrontandosi con schemi diversi, più o meno efficaci, più o meno complessi rispetto ai suoi.


📌 A cosa serve l’esposizione orale?

L’esposizione orale serve soprattutto a sviluppare e migliorare 2 dinamiche:

1. E’ una  occasione per parlare a scuola, nel senso che lo studente può esprimere se stesso attraverso gli argomenti da esporre

2.E’ un’opportunità per riflettere su come costruire un discorso attraverso una valutazione e migliorare e affinare le proprie capacità comunicative


📌 Come si valuta un’esposizione orale?

Ve lo spieghiamo subito. Gli insegnanti seguono più o meno una griglia di valutazione che considera questi 3 criteri:

1. Completezza, pertinenza, organizzazione: si valuta se l’esposizione orale è pertinente alla consegna, ricca e completa nei contenuti che sono stati rielaborati in maniera personale. L’organizzazione degli argomenti trattati è logica e coerente.

2. Chiarezza e correttezza espositiva e uso del lessico specifico: si valuta se l’esposizione è chiara e corretta, il lessico articolato e ricco di termini specifici.

3. Gestione e rielaborazione delle conoscenze: si valuta se lo studente organizza le conoscenze con attenzione e con metodo, se le sa recuperare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura 📖 


📌 Avete mai sentito parlare di Public speaking?

Il Public speaking significa di certo parlare bene e vuol dire anche incoraggiare al dialogo, che nasce dalla capacità di ascoltare. Significa anche insegnare che “saremo ascoltati” se useremo in modo appropriato il volume e il tono della nostra voce!



🔍  Volete scoprire altri dettagli per migliorare i vostri voti e studiare per ottenere ottimi risultati? Provate a leggere questi articoli:

Come studiare bene alle medie: scopri i nostri consigli!

Come studiare alle superiori: 10 regole per non sbagliare!



9 tecniche per migliorare l’esposizione orale


studenti con pollice in su


Ed eccoci finalmente arrivati al "clou" del nostro argomento centrale, non dovete far altro che leggerci e provare a mettere in pratica queste 9 tecniche consigliatissime per migliorare l'esposizione orale. Partiamo subito: 

1. Mettersi in gioco, decidere consapevolmente di porsi l’obiettivo di migliorarsi nell’esposizione orale, che sia un’interrogazione o un esame universitario, non è mai sbagliato: aiuta ad avere conoscenza profonda delle proprie capacità e capire cosa si può modificare, cosa può rendere migliore il momento del “colloquio”! Resta pur sempre un momento breve ma è l’occasione per dimostrare la nostra preparazione, quindi usiamo carte vincenti: obiettivo, studio strategico, successo 💪

2. Arricchire il lessico, utilizzare un linguaggio più ricercato, senza strafare, renderà certamente più “bello” il nostro discorso: usare sinonimi, connettivi logici diversi, sarà molto efficace e la differenza si noterà! Aiutarsi con la ricerca del significato di alcuni termini e annotarli al margine del nostro testo o quaderno degli appunti ci ricorderà di ripetere quel termine preciso che memorizzeremo insieme al discorso!

3. Creare una scaletta, schematizzare o creare una mappa concettuale del discorso prima dell’esposizione orale, aiuta molto la ripetizione orale del discorso (in mente e a voce alta): si riuscirà a capire quali sono i punti che vanno curati meglio o approfonditi e se abbiamo una giusta visione d’insieme ma soprattutto se riusciamo a passare da un argomento all’altro con fluidità 🗣️ 

4. Usare il tono di voce giusto, modulare un tono di voce chiaro, amplificando in maniera giusta (non parlare a voce bassa e non gridare) non fa altro che mostrare di noi sicurezza e padronanza e permetterà di fa arrivare il nostro “messaggio” all’interlocutore in modo efficace!

5. Curare il linguaggio del corpo, mostrarsi disinvolti evitando movimenti troppo bruschi o strane posture migliorando la mimica facciale ad esempio guardare negli occhi il prof, migliorerà la vostra prestazione, insomma gesticolate q.b. 🕺 

6. Lavorare sulla respirazione, prima dell’esposizione orale esercitatevi a respirare e poi provate a prendere fiato al momento giusto evitando magari di interrompere (e perdere la concentrazione) il vostro discorso perché vi si è asciugata la bocca o avete finito il fiato. Fate come Maria De Filippi, portatevi sempre delle piccole caramelline, non solo avrete l’alito fresco ma non correrete il rischio di azzerare la vostra salivazione!

7. Farsi domande “scomode”, immaginate le domande più difficili e scomode che l’insegnante può farvi per mettervi alla prova e giocate d’anticipo: mettete proprio le parti complesse nel vostro discorso, andate nel dettaglio e farete un figurone 🎯

8. Studiare in compagnia, esercitatevi con un compagno di scuola o di studi facendovi domande a vicenda: l’amico sarà il vostro pubblico e potrete mettere alla prova le vostre capacità, riuscirete anche ad allentare la tensione e vi sosterrete tanto l’obiettivo è lo stesso!

9. Allenarsi con un professionista, se avete provato a prepararvi all’esposizione orale e avete compreso che avete bisogno di definire meglio il vostro modo di esporvi, insomma se cercate di migliorare la vostra autonomia nello studio e diventare più sicuri, rivolgetevi ad un tutor privato. Tutornow in questo e molto altro, può esservi di aiuto. Contattateci a questo link per una consulenza gratuita e troveremo il tutor ideale per le vostre esigenze, un tutor con cui allenarsi al meglio per un’esposizione orale Top 🔝


🔍  Come migliorare il metodo di studio? Con le ripetizioni online! Leggete questi articoli e scoprirete i vantaggi di studiare online:

Ripetizioni online: come recuperare un'insufficienza in 3 step

Perché studiare online? Ecco tutti i vantaggi



Conclusione

Le interrogazioni e gli esami orali sono il punto forte di alcuni studenti, ma il punto debole di tanti altri, ma non scoraggiatevi, ci pensiamo noi di Tutornow!


Avete bisogno di un supporto per i vostri figli e aiutarli a superare un momento di difficoltà legato all’esposizione orale?Contattateci a questo link e un nostro consulente didattico si metterà in contatto con voi per comprendere le vostre necessità. Vi ricordiamo che il nostro servizio include il supporto BES e DSA: abbiamo più di 5.000 tutor qualificati e oltre 150 materie a disposizione!

Vi aspettiamo 🤗

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Studio efficace Copertina del post

Come rafforzare memoria e concentrazione: i segreti per uno studio veloce ed efficace

Hai ben compreso un argomento ti capita di doverlo studiare di nuovo costantemente? Scopri come rafforzare memoria e concentrazione: risparmierai molto tempo!

Studio efficace Copertina del post

Problem solving: cos'è e perché è importante

Il problem solving è essenziale: ogni giorno ci troviamo di fronte a degli ostacoli che affrontiamo senza ideare una soluzione efficace. Leggi l'articolo.

Studio efficace Copertina del post

Imparare la lettura veloce: i segreti per risparmiare tempo

Scopri come imparare a leggere velocemente per risparmiare tempo e studiare in maniera più efficace!

Studio efficace Copertina del post

Come studiare la matematica: formula in 6 step per alzare la media!

Problemi con la matematica? Ecco i consigli di Tutornow su come studiare la matematica: perché si fa fatica a studiarla e quale metodo di studio consigliamo

Studio efficace Copertina del post

Come prepararsi bene ad una verifica: le 5 regole per arrivare pronti!

Volete sapere come prepararsi bene ad una verifica? Leggete l'articolo e scoprirete le 5 regole base da applicare per arrivare pronti!

Studio efficace Copertina del post

Come prendere 10 a scuola: ecco la nostra guida

Vuoi scoprire come andare bene a scuola? Leggi la nostra guida con le regole base su come andare bene a scuola e le armi in più per prendere 10 a scuola!