Logo WhatsApp

Studio efficace

Come studiare all’Università: tutti i nostri consigli per arrivare pronti all’esame!

Fabia M.
Copertina del post

“Se hai scelto l’università è perché hai grandi programmi per la tua vita”. Questa  bellissima frase ben ci introduce l’articolo che stiamo per presentarvi: abbiamo pensato di scriverlo per coloro che scelgono di continuare a migliorare le loro competenze iscrivendosi all’ Università, concentrandoci soprattutto su quei consigli utili alla vita di uno studente 👨‍🎓 👩‍🎓 

Siete pronti a leggere i nostri consigli su come studiare all’università?

Ecco qui un elenco degli argomenti che affronteremo insieme ⬇️ 


Sommario

• Partire subito col piede giusto!

• 10 regole per studiare all’università

• Le 4 armi in più per prendere 30 e lode

• Come preparare un esame velocemente


💡 Scoprite tutti i vantaggi di fare ripetizioni online con Tutornow. I nostri tutor super qualificati diverranno una guida per i vostri figli supportandoli anche in caso di BES e DSA. Inviateci una richiesta a questo link e un nostro consulente didattico si metterà in contatto con voi per programmare la prima lezione di prova! Vi aspettiamo!


Partire subito col piede giusto!


partenza


Parola d’ordine: organizzazione!

Una volta fatta l’iscrizione all’università ci si sente emozionati: gli studenti conoscono bene questo momento, un mix tra l’entusiasmo di intraprendere una nuova avventura e le incertezze che si legano alle dinamiche universitarie. Ogni ateneo ha le proprie regole e le proprie prassi, che pian piano gli studenti imparano a conoscere, ma c’è una regola che vale per tutte le facoltà: l’organizzazione!

Organizzarsi è davvero molto importante in quanto rende possibile stabilire, grazie anche al piano di studi, quali sono i corsi del primo e del secondo semestre, i vari appelli da considerare per dare gli esami, i libri di testo da acquistare o le varie dispense messe a disposizione durante i corsi.

Molto importante, soprattutto nella fase iniziale, sarà conoscere anche eventuali compagni di studi, capire in base alla frequenza obbligatoria o meno, come procedere per seguire i corsi. Studiare e farsi consigliare anche da studenti veterani può essere un aiuto importante perché forniranno informazioni utili su insegnanti e programma 🤓 


La vita dello studente universitario

Lo studente universitario si presume giri intorno allo studio, magari sono molti i casi di studenti che riescono anche a fare qualche lavoretto e a sostenersi per le piccole spese, ma si sa che per studiare è fondamentale concentrazione e tempo, due dinamiche che vanno, per così dire, a braccetto!

Quando si inizia l’università, sempre in base al corso di laurea, si seguono almeno 3 o 4 discipline alla volta, quindi sarà importante in questa fase frequentare quanto più possibile le lezioni per prendere appunti, entrare nel vivo della materia e comprendere quello che richiede l’insegnante all’esame.

Mangiare sano ad esempio è importante, ci sono molti nutrienti che migliorano le prestazioni di memoria e concentrazione ma non dimenticate mai la cioccolata, elemento vitale per un rilascio immediato di gioia allo stato puro 🍫  ⚡


Ma come studiare all’università? 
Scopritelo continuando a leggere l’articolo, a breve vi daremo tutti i nostri migliori consigli 👇 



🔍  Se volete scoprire altre curiosità andate a leggere anche:

- Come scegliere l'università migliore per voi? Ecco tutte le informazioni che vi servono!

- Studio e alimentazione: la dieta dello studente



10 regole per studiare all’università


top ten


Scopriamo insieme quali sono secondo Tutornow le 10 regole da seguire alla lettera per studiare all’università:

1. Capire se frequentare o meno le lezioni, ci sono esami dove non è necessario frequentare perché il prof segue il testo in modo preciso: tanto vale studiare sul libro, questo è utile per gli esami quasi di puro studio teorico, mentre è necessario frequentare le lezioni di esami pratici come ad es. Analisi 1.

2. Organizzare l’agenda con tutti gli esami, annotare date, orari, aule e insegnanti darà la possibilità di tenere tutto sempre sotto controllo, non dimenticatevi di controllare che le notifiche delle mail dell’università siano attive, insomma controllate di sovente anche il portale universitario o la vostra pagina privata per vedere se ci sono avvisi di qualche cambiamento di appello in bacheca virtuale 📅

3. Iniziare a studiare già in aula, se l’aula resta vuota dopo la lezione e avete tempo a disposizione, prendetevi anche una mezz’ora per iniziare a studiare in aula dopo la spiegazione: vedrete che il risultato sarà molto soddisfacente! Un altro consiglio è quello di preparare degli schemi a fine lezione vi sarà di grande aiuto per comprensione, apprendimento e studio.

4. Procurarsi tutti i materiali di studio, fate attenzione a non sbagliare ad ordinare i testi indicati, soprattutto controllate titoli, case editrici, autori e date di pubblicazione, verificate se il docente ha indicato materiali extra disponibili online, se preferisce una relazione, insomma, aggiornatevi spesso a riguardo! Mi raccomando gli appunti, all’università sono “il pane quotidiano” dello studio  ✍️  🗒️ 

5. Scegliere un ambiente tranquillo per studiare è molto importante per trovare la giusta concentrazione e migliorare la qualità dello studio: all’università i libri per un esame sono almeno 2 con l’aggiunta di dispense e appunti presi a lezione, quindi un ambiente tranquillo farà la differenza!

6. Usare strategie di memorizzazione, come la Tecnica dei loci: “Loci” è una parola latina che significa “luoghi” ed un metodo impiegato dagli oratori della Roma antica, per ricordare i discorsi. La tecnica dei loci è ottima da applicare sia nello studio, sia nella vita quotidiana, ad esempio quando ti capita di dover sostenere un discorso in pubblico. Le informazioni possono essere trasformate in “parole chiave” 🗝️ 

7. Studiare con le mappe concettuali, un metodo di studio efficace che vi darà il quadro complessivo dell’argomento e vi guiderà nella preparazione dell’esame orale!

8. Utilizzare la tecnica dei ripassi programmati, ad esempio 1 ripasso dopo 1 giorno, 1 ripasso dopo 7 giorni, 1 ripasso dopo 28 giorni e così via, questa tecnica vi permetterà di rinforzare sempre la memoria e non dimenticare gli argomenti iniziali man mano che procederete con i successivi 📑 

9. Esercitarsi su esami passati, è molto efficace ed eleverà la vostra preparazione, se riuscite poi a provare ad andare ad un esame, magari di quelli scritti, anche non preparati al 100%, questo vi permetterà di conoscere il tipo di domande e poter lavorare più precisamente al secondo tentativo!

10. Studiare con compagni di corso, è importante trovare un compagno o un gruppo di studi, insieme ci si confronta e ci si sostiene, ovvio i momenti di studio individuale non devono mancare, però ogni tanto concedetevi questi momenti: saranno preziosi! Se proprio non riuscite a studiare con qualcuno ma avete bisogno di qualche aiuto, soprattutto in vista dell’esame, potrete rivolgervi ad un tutor privato: vi sarà di grande aiuto 👨‍🏫 


🔍 Volete conoscere meglio nuove tecniche per studiare e dare il 100%? Leggete questi articoli dedicati:

3 tecniche di studio per esami, verifiche e interrogazioni

- Tecnica dei loci: come funziona?


Le 4 armi in più per prendere 30 e lode


supereroe


Dopo tanto impegno e tempo dedicato alle lezioni, al riordino di appunti, tenete a mente anche quelle che secondo noi sono le 4 armi in più che vi porteranno al 30 e lode. Scopriamole insieme:

1. Stile di vita, fare attenzione alla propria alimentazione, alle ore di sonno e al movimento fisico, sono le 3 cose che vi aiuteranno a migliorare le vostre prestazioni nello studio: mangiare sano fa bene al corpo e alla mente e mi raccomando non dimenticate la cioccolata!

2. Gestire lo stato psico-fisico, imparate a controllare l’ansia da prestazione, utilizzandola a proprio vantaggio e pensate positivo immaginando di sentirvi talmente tanto preparati, da prendere 30 e lode, ovviamente nel frattempo studiate e siate organizzati, vedrete che vi aiuterà molto 🧘 

3. Farsi consigliare da chi ha già superato l’esame, soprattutto quando si è alle prime esperienze o addirittura ancora si deve dare il primo esame e magari ci si sente spaesati, chiedere consigli a chi ci è già passato è davvero una buona idea. Potreste rivolgervi anche a un tutor privato per imparare a studiare meglio, a capire come fare per ottimizzare il tempo a disposizione e arrivare più sicuri all’esame, insomma belli carichi! E chi ve lo toglie un 30 e lode 🏆

4. Tutor online di Tutornow, se volete migliorare di gran lunga i vostri voti all’università, scegliete la guida di Tutornow: riuscirete ad ottimizzare ancora meglio il vostro tempo con le lezioni da casa o da dove preferite e riuscirete a trovare il metodo di studio più adatto a voi… il 30 e lode è garantito con Tutornow! Cliccate qui per inviare una richiesta alla nostra piattaforma e un nostro consulente si metterà in contatto con voi!


🔍  Se volete scoprire tutti i trucchi per rendere il vostro studio una passeggiata, allora leggete questi articoli:

- Come prendere appunti: tutti i nostri suggerimenti!

- 5 errori da evitare quando si studia



Come preparare un esame velocemente


studentessa con grande orologio


Soprattutto quando si partecipa ai primi appelli non sempre si sa come andrà l’esame, quali domande faranno i docenti: è normale sentirsi un pochino disorientati perché sono le prime esperienze che con il tempo fortificheranno e aiuteranno gli studenti a sentirsi più sicuri e determinati.

L’ideale per preparare un esame universitario è quello di avere un tempo abbastanza largo per seguire lezioni, sistemare appunti, studiare dai testi e ripassare accuratamente. Può succedere che ci sia voluto più tempo per studiare un esame o altri motivi per cui ci riduce un po' all’ultimo e si ha l’esigenza di preparare un esame velocemente 🏃‍♀️ 


E se dovete preparare un esame in 10 giorni?

Lo lasciamo raccontare direttamente ad uno dei nostri migliori tutor, Marco, specializzato in Ingegneria Gestionale che ci racconterà come ha preparato un esame in meno di 10 giorni!

«Un esempio rappresentativo è il mio ultimo esame di ingegneria (Controllo di Gestione e Finanza, da 12 crediti), preparato in 9 giorni.

Vi spiego come ho fatto:

studiando in modo efficace e con il massimo di concentrazione, per circa 8 ore nette al giorno (nette vuol dire senza considerare le sacrosante pause) 💪 

ripassando ogni giorno, prima di iniziare nuovi argomenti, era obbligatoriamente necessario ripassare quanto appreso il giorno precedente: ogni giorno, prima di chiudere, davo una scorsa veloce a quanto studiato quel giorno (ripasso zero) 👌 

alternando intervalli regolari ai ripassi, essendo il lasso di tempo complessivo molto ridotto (9 giorni), era necessario inserire in questo intervallo ⏱️  temporale i 3 ripassi programmati, quindi il ripasso due farlo a 3 giorni e il ripasso tre a 6 giorni. Le informazioni acquisite gli ultimi due giorni, sono state ripassate solo due volte anziché 3, data la vicinanza con il momento di acquisizione delle stesse. »


E se invece avete modo di organizzarti dal primo giorno del semestre universitario?

Beh, in questo caso è un gioco da ragazzi: applicate in modo preciso la strategia dei ripassi programmati e i risultati saranno straordinari!
Ho tantissimi studenti che mi scrivono dopo neanche una settimana dall’inizio della sessione di esami per comunicarmi che, nei primi sette giorni disponibili, hanno completato e superato tutti gli esami che si erano prefissati di fare nel semestre 🎖️ 

La cosa sorprendente è che tale risultato è alla portata di tutti, se si applica la ripetizione spaziata sin dall’inizio e se questa diviene un’abitudine a cui non manchi mai.»

Se volete apprendere anche voi questo metodo e desiderate procedere senza passi falsi, fatevi guidare da un tutor privato come Marco, che riesca a insegnarvi come arrivare preparati al giorno dell’esame.


💡  Tutornow può dare questa opportunità, seguendo gli studenti universitari ad affrontare velocemente gli esami per diverse ragioni:

✔️  non si spreca il tempo
✔️  si lavora sui concetti chiave
✔️  si consigliano tecniche mirate
✔️  si motivano gli studenti
✔️  si apprende un metodo di studio

Non dovete far altro che inviarci una richiesta a questo link e un nostro consulente didattico vi ricontatterà per ascoltare le vostre richieste, che sia per alzare la media dei voti, per studiare all’università in modo efficace o per sviluppare insieme al tutor la tecnica di studio più adatta! Scegliete Tutornow!


🔍  Scoprite tutte le novità del nostro blog con questi articoli che vi sveleranno tutti i vantaggi di studiare online sfruttando internet:

- Perché studiare online: ecco tutti i vantaggi

- Le migliori 10 app per studiare in modo efficace



Conclusione

Se vi è piaciuto l’articolo continuate a seguire il blog di Tutornow sempre aggiornato sulle tematiche relative allo supporto scolastico di elementari, medie, superiori e università.

I motivi per scegliere di studiare all’università con Tutornow sono diversi, noi ve ne elenchiamo almeno 3:

1. Fare lezione da qualunque posto, anche dall’università, vi basterà un dispositivo e una connessione dati 💻 

2. Acquisire un buon metodo di studio, questo vi permetterà di arrivare più velocemente ai vostri obiettivi 🎯 

3. Prendere 30 e lode, grazie alla guida dei nostri tutor preparati, ne abbiamo più di 5.000 per più di 150 materie ✌️ 

Inviateci una richiesta a questo link e un nostro consulente didattico vi contatterà per capire quali sono le materie di esame del corso di laurea che avete scelto tanto da indicarvi il tutor adatto alle vostre esigenze. Vi ricordiamo anche che i nostri servizi sono a supporto anche di BES e DSA. Vi aspettiamo!


Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Studio efficace Copertina del post

Come rafforzare memoria e concentrazione: i segreti per uno studio veloce ed efficace

Hai ben compreso un argomento ti capita di doverlo studiare di nuovo costantemente? Scopri come rafforzare memoria e concentrazione: risparmierai molto tempo!

Studio efficace Copertina del post

Problem solving: cos'è e perché è importante

Il problem solving è essenziale: ogni giorno ci troviamo di fronte a degli ostacoli che affrontiamo senza ideare una soluzione efficace. Leggi l'articolo.

Studio efficace Copertina del post

Imparare la lettura veloce: i segreti per risparmiare tempo

Scopri come imparare a leggere velocemente per risparmiare tempo e studiare in maniera più efficace!

Studio efficace Copertina del post

Come studiare la matematica: formula in 6 step per alzare la media!

Problemi con la matematica? Ecco i consigli di Tutornow su come studiare la matematica: perché si fa fatica a studiarla e quale metodo di studio consigliamo

Studio efficace Copertina del post

Come prepararsi bene ad una verifica: le 5 regole per arrivare pronti!

Volete sapere come prepararsi bene ad una verifica? Leggete l'articolo e scoprirete le 5 regole base da applicare per arrivare pronti!

Studio efficace Copertina del post

Come prendere 10 a scuola: ecco la nostra guida

Vuoi scoprire come andare bene a scuola? Leggi la nostra guida con le regole base su come andare bene a scuola e le armi in più per prendere 10 a scuola!