Sostegno Scolastico
Oggi scopriremo insieme una metodologia di insegnamento-apprendimento tra le più moderne e tra le più utilizzate a scuola che sta riscontrando grande successo sia da parte degli insegnanti che degli studenti: gli episodi di apprendimento situato 👨🎓 📚 👩🏫
Gli episodi di apprendimento situato, meglio noti con l’acronimo EAS, sono attività di insegnamento che a partire da un contenuto circoscritto, stimolano gli studenti a realizzare dei cosiddetti “artefatti digitali” (ossia produzioni di testo, audio, video, immagine, animazione o una loro combinazione) favorendo così l’apprendimento dei contenuti stessi.
In questo articolo andremo ad approfondire questo metodo di insegnamento e come potete sfruttarlo al meglio per il vostro apprendimento!
Ecco cosa andremo ad approfondire nel dettaglio ⬇️
💡 Hai bisogno di un tutor che ti aiuti e ti supporti nel tuo percorso di studi? Scegli Tutornow: troviamo il tutor ideale per voi fra oltre 4.000 qualificati sul nostro sito per migliorare nei voti e acquisire un metodo di studio efficace. Mandaci una richiesta a questo link e un nostro consulente ti contatterà per fissare una prima lezione di prova.
💡 Hai un debito scolastico da recuperare? Tutornow può aiutarti a superarlo, proprio come ha fatto con altri studenti. L'anno scorso, Tutornow ha preparato oltre 300 studenti per il recupero dei debiti estivi, e ben il 98% di loro ha superato con successo l'esame! Contattaci subito per studiare in modo efficace e superare anche tu l'esame di riparazione senza problemi.
Gli EAS rappresentano una metodologia di apprendimento molto attuale, in accordo con una didattica più moderna, che tiene in considerazione la velocità dei nostri tempi, tanto per gli studenti, quanto per gli insegnanti.
Gli EAS sono stati introdotti a scuola nel 2014 da Pier Cesare Rivoltella, insegnante presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, presidente e direttore scientifico del Cremit, un centro di ricerca che affianca le scuole nella risoluzione dei problemi relativi all’ educazione mediale e delle TIC (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione).
L’educazione mediale o media education, è un'attività educativa e didattica finalizzata a sviluppare nei giovani una informazione e comprensione critica circa la natura e le categorie dei media 💻 📲 🌐
Le TIC sono strumenti utilizzati durante la lezione e si esprimono attraverso due tipologie di strumenti:
1. Strumenti tradizionali (scrittura, lettura ecc.:)
2. Strumenti innovativi (tablet, pc, smartphone, piattaforme e-learning, app, social media ecc.:)
Grazie alla metodologia EAS si può programmare una lezione integrata con l’ausilio di tablet e cellulari che, di fatto, sono il modo con cui i nostri ragazzi attualmente entrano in contatto con il mondo 🗺️ 📰 📡
💡 Desiderate migliorare il vostro metodo di studio? Provate a studiare con le mappe mentali, un metodo di studio che ti permetterà di aumentare la tua capacità di memorizzazione fino al 60%! Leggi la nostra guida!
Lo scopo degli EAS è offrire all’alunno un’acquisizione di conoscenze, (un argomento nuovo o un ripasso), che si sviluppi in un momento di tempo limitato, per stimolarlo a risolvere brevemente e in maniera sintetica il compito assegnato.
Inoltre gli Episodi di Apprendimento Situato rappresentano un’idea tarata sull’orario scolastico con poco tempo a disposizione, che permette di portare avanti il programma scolastico, di fare attività di rinforzo o di recupero.
📌 Come funziona la metodologia EAS in classe?
La metodologia EAS segue i tre momenti tipici della didattica tradizionale. Vediamo insieme quali sono:
Fase 1: Momento anticipatorio: l’insegnante fornisce un documento (video, immagine, documento in rete, capitolo del libro) allo studente che dovrà produrre un testo scritto ✍️
Fase 2: Momento operatorio: gli studenti si riuniscono in gruppo e lavorano alla creazione di una microproduzione multimediale (video, presentazione ecc.) 📽️
Fase 3: Momento di ristrutturazione: si discute insieme in classe, quindi attraverso la riflessione e la condivisione, si analizza il compito. Un momento che serve all’insegnante per fare valutazione, e agli alunni per fissare i concetti dell’argomento in questione. Il confronto con i compagni è tra le note più inclusive di questo metodo 🧑🤝🧑🧑🤝🧑🧑🤝🧑
💡 Volete sapere come prendere 10 a scuola? Leggi la nostra guida dove troverete dei preziosi consigli su attività scolastiche ed extra scolastiche che vi aiuteranno a studiare in modo veloce ed efficace e mantenere sempre alta la motivazione!
Con gli episodi di apprendimento situato, gli insegnanti sono portati a sperimentare metodologie e tecniche alternative a quelle tradizionali e gli studenti riescono a partecipare più attivamente al proprio processo di apprendimento imparando a ricercare, a documentarsi e a sviluppare competenze sociali utilizzando modalità di tipo collaborativo.
La progettazione didattica attraverso gli EAS rappresenta per il docente un aiuto per contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento di ciascuno studente.
Vediamo quali sono i vantaggi di fare didattica con gli EAS:
1. L’alunno impara a lavorare per competenze: lo studente sviluppa la capacità di “operare” risolvendo problemi in situazioni complesse, che lo abitua ad un “agire strategico” 🧠
2. L’alunno acquisisce un uso critico dei media: viene guidato all’uso consapevole e critico dei media che accrescerà la sua capacità di pubblicare contenuti responsabilmente
3. Gli EAS possono rispondere alle esigenze di tutti: sono caratterizzati da un approccio didattico personalizzato e inclusivo perché si adattano molto bene alle classi in cui ci sono DSA
💡 Vuoi approfondire l’argomento dei DSA? Leggi il nostro articolo in cui raccontiamo quali sono i disturbi dell’apprendimento, come riconoscere i primi segnali sui ragazzi e quali sono le misure compensative e dispensative utilizzate per supportarli nello studio.
📌 Perché è importante acquisire competenze digitali attraverso la metodologia EAS?
Già a conclusione del primo ciclo di scuola (elementari) gli studenti devono saper utilizzare e produrre testi multimediali attraverso l’acquisizione di competenze digitali. La metodologia EAS è tra le più complete e indicate per raggiungere tali obiettivi 🏆
Come riportato in un documento del Miur (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca), alla sezione “profilo delle competenze del primo ciclo d’istruzione”, le competenze digitali sono tra le otto competenze-chiave raccomandate dal parlamento Europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE).
Vediamo insieme cosa è riportato nel documento:
“La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso di computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet.”
Se vuoi leggere il documento completo del Miur clicca qui ➡️ Link documento ufficiale del Ministero dell'Istruzione (Miur)
💡 Scarso interesse verso la scuola? Date un'occhiata al nostro articolo "Non ho voglia di studiare: ecco come ritrovare la motivazione negli studi"
Gli strumenti da utilizzare per produrre un “elaborato” in classe o a casa, sono diversi, scopriamoli insieme.
📌 Quali sono gli strumenti digitali e multimediali più utilizzati nelle scuole?
Adesso vi illustreremo i passaggi tipici di un compito svolto in classe con l’applicazione del metodo EAS.
Fase 1: Momento anticipatorio
L’insegnante propone agli studenti la lettura di due brani scelti, tratti dal romanzo di Thomas Mann “La montagna incantata”, successivamente la classe condivide un momento di conversazione relativa alla trama del romanzo, in particolar modo alla “percezione del tempo”.
L’insegnante mostra agli studenti delle immagini di Arte e Letteratura che rappresentano “il tempo” e gli studenti riflettono sulla “forma” che il tempo può assumere, se di tipo oggettivo o soggettivo ⏳
Fase 2: Momento operatorio
Subito dopo producono individualmente una tipologia di testo a scelta tra diario, lettera, poesia ecc. e un disegno relativo al contenuto del testo.
In fine gli studenti si riuniscono in gruppo e insieme lavorano alla progettazione e realizzazione di un breve video di documentazione con l’uso del programma “Movie Maker” 📽️
Fase 3: Momento di ristrutturazione
Gli studenti si confrontano condividendo diversi momenti dell’esercitazione: si attiva un coinvolgimento emotivo che condiziona in positivo l’apprendimento, mentre l’insegnante procede con la valutazione del compito svolto 🧑🤝🧑
Questo esempio pratico di applicazione del metodo EAS, coinvolge tre materie scolastiche quali, Letteratura, Arte e Storia e permette agli studenti di lavorare con due tipi di competenze:
✳️ Comunicazione nella madre lingua attraverso la lettura e produzione di testi.
✳️ Competenza digitale attraverso la produzione di materiali multimediali.
Scopri nel dettaglio questo esercizio a questo link ➡️ esempio di didattica con gli EAS
💡 Vuoi sapere come imparare una lingua divertendoti? Leggi il nostro articolo su “8 consigli su per imparare le lingue divertendoti"
Abbiamo visto insieme l’importanza del metodo EAS (Episodi di apprendimento situato) e dei grandi vantaggi portati ai ragazzi sia come apprendimento scolastico, sia come acquisizione di competenze digitali, fondamentali poi anche nel mondo del lavoro, sia come miglioramento della comunicazione e dell’integrazione con i propri compagni 💬 🗣️ 📢
Sperimentare nuove modalità di stare insieme va ad arricchire l’esperienza degli studenti dando loro la possibilità di rimanere sempre connessi col mondo in continua e veloce trasformazione 🗺️ 🌐 👨🎓
Speriamo abbiate trovato interessanti i nostri spunti riguardanti gli EAS, un metodo di insegnamento e di apprendimento che viene regolarmente svolto a scuola già a partire dalle elementari, migliorando le performance scolastiche degli studenti 💪 👨🎓 📚
💡 Vuoi conoscere meglio il nostro servizio? Sei in cerca di un tutor per supportare i tuoi figli nelle loro difficoltà di studio? Contattaci per conoscere come potremmo aiutarti.
Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.
Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.
Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.
Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.
Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto
Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze
Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora
Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.
Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.
I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.
In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.
Ripetizioni online: come recuperare un'insufficienza in 3 step
In questo articolo ti mostreremo i 3 step su come recuperare un'insufficienza grazie alle ripetizioni online, sfruttando la potenza della tecnologia!
Le 10 migliori Serie TV per imparare l’inglese
Scopri le 10 migliori serie TV in inglese consigliate da Tutornow, da abbinare allo studio per migliorare l'inglese divertendoti!
Quale università scegliere? Ecco come fare la scelta giusta!
In questo articolo troverete tutte le informazioni e tanti strumenti su come scegliere l'università che fa per voi!
Ripetizioni: come trovare un tutor online affidabile?
In questo articolo troverete i nostri consigli su come trovare un tutor online affidabile sulla base della nostra esperienza nelle ripetizioni online
Homeschooling: come funziona e come farlo al meglio
Scopri come iniziare a fare homeschooling grazie alla nostra guida con tanti piccoli spunti per aiutare voi e i vostri figli con l’educazione parentale
Quale lingua studiare per trovare lavoro? Ecco le 7 che consigliamo!
Non è più possibile conoscere solo l’italiano e i recruiter cercano persone che hanno scelto di imparare diverse lingue straniere: ma quali sono le migliori 7 da studiare per trovare lavoro?
Email: info@tutornow.it
Lun/Ven, dalle 9:30 alle 18.30
Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Tutornow Srl, PI/CF: 03933510137
Le Nostre Materie
Ripetizioni di matematica
Ripetizioni di fisica
Ripetizioni di inglese
Ripetizioni di latino
Ripetizioni di informatica
Tutte le materie
Ripetizioni Vicino a Te
Ripetizioni a Roma
Ripetizioni a Milano
Ripetizioni a Napoli
Ripetizioni a Torino
Ripetizioni a Firenze
Tutte le Città