Logo WhatsApp

DSA e BES

Dislessia: significato e soluzioni per lo studio

Fabia M.
Copertina del post

Dislessia: significato e soluzioni per lo studio

Che cos'è la Dislessia? Il significato di dislessia, va al di là delle sfide di lettura e scrittura. Si tratta infatti di una condizione che influisce sulla capacità di decodificare le parole, rendendo l'apprendimento un processo più complesso. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la dislessia non è una barriera insormontabile, al contrario, può essere affrontata con successo con l'adozione di strategie mirate 🎯

Nel corso di questo articolo, scopriremo la dislessia e il suo significato nel dettaglio, fornendovi informazioni chiare e semplici. Scopriremo anche una serie di strategie e risorse che possono rendere lo studio più efficace e gratificante.

Impariamo insieme come trasformare la dislessia in un'opportunità di crescita e successo. Scopriamo dunque gli argomenti che affronteremo ⬇️⬇️⬇️

  • Che cos’è la dislessia?
  • Dislessia e migliori strumenti compensativi
  • Dislessia: come aiutare i figli a studiare?


💡 Tutornow è un ottimo compagno di viaggio nel periodo scolastico e universitario. Tra ripetizioni in più di 150 materie e oltre 5.000 tutor a disposizione, può essere una valida soluzione, per studiare con una marcia in più!

Nel nostro supporto allo studio è incluso anche quello per studenti con disturbi di apprendimento, tra cui anche il disturbo della dislessia! Contattateci per avere tutte le informazioni necessarie e iniziare a studiare con i nostri tutor!



Che cos’è la dislessia?


ragazza sorridente con libro


Dislessia significato

La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) che si manifesta principalmente nella difficoltà di acquisizione e nell'uso delle abilità di lettura, che porta dei rallentamenti anche nella scrittura e nell’ortografia. Si tratta di una condizione neurobiologica, in alcuni casi ereditaria, che colpisce la capacità di decodificare le parole in maniera accurata e automatica.

Le persone con dislessia possono incontrare difficoltà nella corretta identificazione delle parole, nella comprensione del testo e nella memorizzazione dell'ortografia delle parole. È importante sottolineare che la dislessia non è collegata a deficit di intelligenza e non è causata da problemi di vista o da mancanza di impegno. Gli individui con dislessia possono avere abilità cognitive normali o superiori alla media in altre aree, ma incontrano specifiche sfide nell'ambito del linguaggio scritto.

La dislessia è di solito identificata durante la fase di apprendimento della lettura e può persistere nell'età adulta, anche se con adeguate strategie di supporto e interventi, molti individui riescono a gestire le sfide associate alla dislessia e a sviluppare strategie di compensazione. ➡️​ Con i giusti interventi educativi mirati e supporto scolastico, gli studenti possono migliorare le difficoltà legate al linguaggio scritto.


Quanti tipi di dislessia ci sono?

Esistono 2 tipi principali di dislessia: dislessia evolutiva e dislessia acquisita.

1. Dislessia evolutiva: la dislessia evolutiva, anche chiamata dislessia dello sviluppo, è un disturbo che si manifesta durante la fase di apprendimento della lettura. I soggetti affetti da dislessia evolutiva possono avere difficoltà nella corretta decodifica delle parole, nella comprensione del testo e nell'ortografia. Questo tipo di dislessia è di solito diagnosticato durante l'età scolare in presenza di difficoltà persistenti nella lettura.

2. Dislessia acquisita: la dislessia acquisita è un disturbo che si sviluppa successivamente a un periodo in cui l'individuo ha già acquisito abilità di lettura adeguate. Può essere causata da lesioni cerebrali, traumi o altre condizioni mediche che influenzano le aree del cervello coinvolte nell'elaborazione del linguaggio scritto. A differenza della dislessia evolutiva, la dislessia acquisita si verifica dopo un periodo di apprendimento della lettura normale.


➡️ Entrambi i tipi di dislessia possono influenzare significativamente le prestazioni scolastiche e la qualità della vita degli studenti. La diagnosi precoce e l'intervento mirato sono spesso cruciali per gestire efficacemente la dislessia e aiutare gli i ragazzi a compensare il disturbo.


Come riconoscere la dislessia?

La dislessia può presentarsi in modalità molto diverse da bambino a bambino. Ciò nonostante, presenta dei tratti distintivi abbastanza comuni come:

  • Difficoltà nella lettura di parole e frasi, spesso confondendo o invertendo le lettere.
  • Difficoltà nella scrittura, con errori ortografici frequenti.
  • Lettura lenta e faticosa.
  • Difficoltà nel riconoscimento delle parole comunemente usate.
  • Difficoltà a “portare il segno” durante lettura.
  • Fatica nell'organizzazione di idee per la scrittura dei testi.
  • Difficoltà nell'apprendimento delle regole ortografiche.


Caso sospetto di dislessia: cosa fare?

Una volta che avete fatto un’attenta osservazione sui vostri figli, non abbiate timore di fare queste 3 azioni:

1. Contattate la scuola e condividere con i maestri/professori le vostre perplessità.
2. Indagate l'origine delle difficoltà di vostro figlio.
3. Non abbiate timore della diagnosi: capire il disturbo vostro figlio vi aiuterà a capire meglio le sue problematiche, chiarire dubbi.


📌​ Come funziona la procedura per la diagnosi di dislessia?

Se si sospetta che il proprio figlio abbia un Disturbo Specifico dell'Apprendimento, sarà necessario richiedere al pediatra l'impegnativa per una visita neuropsichiatrica infantile per "valutazione DSA", e rivolgersi all'ASL di appartenenza per prenotare una valutazione. In alternativa, ci si potrà rivolgere ad una delle Equipe di professionisti esperti, accreditate dall'ASL.

Solo le neuropsichiatrie delle ASL e le equipe private accreditate potranno, se necessario, produrre una certificazione che darà diritto a tutte le agevolazioni e tutele previste dalla legge ( vedi PDP e strumenti compensativi e dispensativi)


👉 Vi consigliamo di leggere questi articoli su dislessia e disturbi specifici dell'apprendimento, uniti a diversi consigli per lo studio ⬇️​

Dislessia: come aiutare i figli a studiare?

DSA: significato e soluzioni per lo studio

Metodo di studio per ragazzi con DSA:  tecniche efficaci



Dislessia e migliori strumenti compensativi


studentessa felice


Quali sono gli strumenti compensativi per la dislessia?

Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Fra i più noti indichiamo:

  • La sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto.
  • Il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione.
  • I programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori.
  • La calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo.
  • Altri strumenti come tabelle, formulari, schemi, mappe, per sintetizzare, studiare e ripassare.


Tali strumenti aiutano lo studente con dislessia migliorando la sua condizione, resa difficoltosa dal disturbo. Ad esempio le mappe possono essere utilizzate in vista di verifiche e interrogazioni, a patto che vengano esaminate prima dall’insegnante, che deve verificarne il contenuto.

👉 Scoprite qual è il migliore per i vostri figli, leggendo l'articolo "Strumenti compensativi dislessia: come capire il migliore per te"


📌 Perché gli studenti dislessici usano le mappe?

Il ruolo della mappa per i dislessici è quello di organizzare le idee e fissare i concetti chiave per richiamare alla memoria informazioni complesse e articolate.


Quali sono le misure dispensative per la dislessia?

Le misure dispensative sono invece interventi che consentono allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento.

Per esempio, non è utile far leggere a un alunno con dislessia un lungo brano, in quanto l’esercizio, per via del disturbo, non migliora la sua prestazione nella lettura.

Rientrano tra le misure dispensative le interrogazioni programmate, l’uso del vocabolario, poter svolgere una prova su un contenuto ridotto o tempi più lunghi per le verifiche.

Questi strumenti compensativi e misure dispensative devono essere fortificate e tenute nel tempo, per questo necessitano dell’aiuto e della presenza della famiglia.


➡️ Pensate che la scuola durante la stesura del PDP (Piano Didattico Personalizzato) consiglia di far seguire lo studente nelle attività di compiti pomeridiani per creare una routine di studio, per imparare ad utilizzare al meglio gli strumenti compensativi e superare le sfide un passo alla volta, fino al raggiungimento di consapevolezza e autonomia.

Tutornow si occupa di supporto allo studio per studenti con DSA e BES per garantire la massima cura nella guida dei vostri figli che necessitano di migliorare il metodo di studio. Inviateci una richiesta per parlare con noi e scegliere insieme un programma di lezioni personalizzato che valorizzi le attitudini e aiuti a compensare il disturbo (o i disturbi) degli studenti 💪​



Dislessia: come aiutare i figli a studiare?


mamma e figlio che discutono per i compiti a casa


Per i genitori non è mai facile assistere i figli nello studio. Quando si presentano casi di DSA non subito si vedono i risultati, quindi sarà importante non scoraggiarvi. Tutornow ha scelto per voi questi 3 consigli per aiutare i vostri figli nello studio:

1. Seguire i consigli di esperti: sentite sempre più opinioni, consigliatevi con insegnanti, specialisti e terapisti, insieme allo studio possono essere utili azioni più mirate.

2. Dare fiducia ai propri figli: cercate di puntare di ascoltare quali sono le loro esigenze e di osservare quanto possibile il lavoro che svolgono in classe e dategli il tempo che serve per diventare il più autonomi possibile nello studio.

3. Scegliere un supporto mirato: resta la soluzione migliore per “gestire” meglio la situazione scolastica, alternando uno o più tutor, in base alle materie in cui si vuole migliorare, porterà certamente a ottimi risultati.

Per uno studente con disturbi di apprendimento specifico, migliorare l’autonomia e la consapevolezza nelle proprie capacità è determinante per la riuscita del suo percorso educativo e formativo.


👉 Come aiutare i propri figli con DSA ad andare bene a scuola? Tutornow vi consiglia le lezioni individuali di aiuto compiti e ripetizioni per singola materia. Inviate una richiesta per una consulenza gratuita.


Dislessia: scegli il supporto di Tutornow


studenti con tutornow


Scegliere Tutornow ha tanti vantaggi per migliorare il metodo di studio e sperimentare nuove strategie o strumenti. Con Tutornow avrete a disposizione:

✔️ ​Insegnamento personalizzato. Vogliamo che gli studenti si sentano a loro agio, che possano studiare in base al loro stile di apprendimento, per sfruttare al meglio le loro capacità e acquisire più fiducia in loro stessi.

✔️ ​Miglioramento del metodo di studio. Fare regolarmente lezione individuale permette agli studenti di potenziare il metodo di studio per preparare con successo esami, verifiche ed interrogazioni.

✔️ ​Maggiore autonomia e motivazione. Con il supporto di Tutornow si dimezza il tempo dedicato allo studio e raddoppia il successo a scuola, questo aumenta la motivazione utile al raggiungimento dell’autonomia nello studio.

✔️ ​Supporto dei migliori tutor. Grazie a Tutornow avrete accesso ad oltre 5.000 tutor preparati e affidabili che riusciranno ad entrare in empatia e sintonia con voi per raggiungere i vostri obiettivi scolastici.

✔️ ​Lezioni online e in presenza nelle principali città italiane. Potete scegliere lezioni in presenza oppure online, direttamente da casa o da qualunque posto preferite, in totale flessibilità, grazie alle nostre ripetizioni online.

💡 Cercate un supporto DSA nello studio?Inviate una richiesta a Tutornow per parlare con un consulente didattico e raccontarci quello di cui avete bisogno!



Conclusione

Gli studenti con dislessia o qualsiasi altro DSA imparano a gestire i loro disturbo, grazie alla sinergia delle persone che li circondano. Un grande e importante incoraggiamento utile a “guardare oltre il disturbo”. Pensate a quanti meravigliosi studenti con DSA da adulti sono diventati professionisti e persone felici e soddisfatte!

➡️ In virtù di questa prospettiva vengono realizzati per loro percorsi personalizzati, calcolati per ognuno. Ogni studente infatti va sostenuto diversamente nel suo percorso di apprendimento. Per questo è bene affidarsi a figure professionali capaci di seguirli nel loro percorso di studio e di crescita.


👉 Scegliete la serietà e la professionalità di Tutornow per avere al vostro fianco insegnanti che vi supportino in un percorso di studio disegnato su misura, con lezioni facili da organizzare in presenza nelle principali città italiane e online. Inviateci una richiesta per raccontarci le vostre esigenze.

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
DSA e BES Copertina del post

Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento

Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

DSA e BES Copertina del post

Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni

Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!

DSA e BES Copertina del post

Cosa sono il PEI e il PDP?

In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)

DSA e BES Copertina del post

Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!

In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!

DSA e BES Copertina del post

Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!

L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!

DSA e BES Copertina del post

Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!

In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?