Logo WhatsApp

Metodo di studio

Qual è il miglior sito per fare analisi grammaticale? Scoprilo con Tutornow

Fabia M.
Copertina del post

Qual è il miglior sito per fare analisi grammaticale?

I primi insegnamenti di analisi grammaticale iniziano già dalle scuole elementari. Facciamo subito un esempio e analizziamo la frase "Maria gioca con il suo cagnolino".

- Maria: nome proprio di persona, femminile

- Gioca: voce del verbo giocare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare

- Con: preposizione semplice

- Il: articolo determinativo, maschile, singolare

- Suo: aggettivo possessivo, maschile, singolare

- Cagnolino: nome comune di animale, concreto…Sarà diminutivo? 🤔​

Può succedere di avere dei dubbi sull’analisi di alcune parole. Questi sono i casi in cui o si controlla sul testo di grammatica, o si chiede all’insegnante in classe. E se utilizzaste un sito di analisi grammaticale?

In questo articolo Tutornow vi propone uno strumento per sostenervi durante i compiti a casa: il miglior sito per fare analisi grammaticale. Vi porteremo esempi di frasi già analizzate, in più troverete una guida per supportarvi nello studio. Ecco gli argomenti che affronteremo insieme ⬇️⬇️⬇️

  • Analisi grammaticale: che cos’è e come si fa
  • Qual è il miglior sito per fare analisi grammaticale?
  • Impara a fare analisi grammaticale con Tutornow


💡 Volete migliorare in grammatica? Scegliete gli insegnanti di Tutornow. Scoprirete come esercitarvi senza annoiarvi e riuscire ad essere più sicuri negli esercizi di analisi grammaticale, logica e del periodo. Inviateci una richiesta per prenotare una consulenza gratuita e organizzare le vostre ore di lezione in base ai vostri impegni ed esigenze!


Analisi grammaticale: che cos’è e come si fa


studentessa che sorride


📌 A cosa serve l’analisi grammaticale?

L'analisi grammaticale serve a analizzare la struttura di una frase e a identificare le diverse parti del discorso presenti al suo interno. Questo processo aiuta a comprendere come le parole si relazionano tra loro all'interno di una frase e a stabilire la funzione di ciascuna parola. Attraverso l'analisi grammaticale, è possibile identificare il soggetto, il predicato, gli aggettivi, i pronomi, i verbi e altre componenti grammaticali. Questa pratica è fondamentale per una corretta comprensione e produzione del linguaggio scritto e parlato.


Come si fa l'analisi grammaticale? Guida alle 9 parti del discorso

Fare l'analisi grammaticale di una frase significa classificare ciascuna parola, cioè capire a quale delle 9 PARTI DEL DISCORSO appartiene e indicarne le caratteristiche.

Le prime 5 sono le Parti Variabili (parole che cambiano per dare informazioni):

1. Nomi o sostantivi
2. Articoli
3. Aggettivi
4. Pronomi
5. Verbi

Le seconde 4 sono le Parti Invariabili (parole che non cambiano mai):

6. Avverbi
7. Preposizioni
8. Congiunzioni
9. Esclamazioni o interiezioni


Di seguito analizzeremo ogni singola parte del discorso 👇


1. NOME

Fare l'analisi grammaticale del nome significa stabilire:

  • Significato: comune o proprio di persona animale o cosa; concreto o astratto; individuale o collettivo
  • Genere: maschile o femminile
  • Numero: plurale o singolare
  • Forma: primitivo (non deriva da nessun altra parola: es latte) o derivato( es lattaio deriva da latte), alterato (scarpaccia), composto ( cassapanca = cassa ➕​ panca)


Esempi 👇

Il treno è partito

Treno: nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, primitivo

Giada ha un gattino nero

- Giada: nome proprio di persona, concreto, femminile, singolare, primitivo
- Gattino: nome comune di animale, concreto, maschile, singolare, alterato diminutivo

Il capotreno ha accolto i passeggeri con gentilezza

- Capotreno: nome comune di persona, concreto, maschile, singolare, composto.
- Passeggeri: nome comune di persona, concreto, maschile, plurale, derivato.
- Gentilezza: nome comune di cosa, astratto, femminile, singolare, derivato.


2. ARTICOLO

L’articolo precede sempre il nome e concorda con esso nel genere e nel numero. Fare l'analisi grammaticale dell'articolo significa stabilire:

  • Tipo: determinativo, indeterminativo, partitivo
  • Genere: maschile o femminile
  • Numero: singolare o plurale


Esempi 👇

Il treno è partito

Il: articolo determinativo, maschile, singolare

Ieri ho incontrato una mia vecchia insegnante

Una: articolo indeterminativo, femminile, singolare

Sono venute delle amiche a pranzo

Delle: articolo partitivo, femminile, plurale



3. AGGETTIVO

Fare l’analisi grammaticale dell’aggettivo significa stabilire:

  • Tipo: qualificativo, possessivo, dimostrativo, indefinito, numerale interrogativo, esclamativo
  • Genere: maschile o femminile
  • Numero: singolare o plurale
  • Struttura (solo per l’aggettivo qualificativo): primitivo o derivato, composto, alterato
  • Grado (solo per l’aggettivo qualificativo): positivo, comparativo (di uguaglianza, di minoranza, di maggioranza), superlativo (relativo o assoluto)


Esempi 👇

È una persona simpatica

Simpatica: aggettivo qualificativo, femminile, singolare, primitivo, di grado positivo.

Carlo e Paolo sono i più sportivi della classe

I più sportivi: aggettivo qualificativo, maschile, plurale, derivato, di grado superlativo relativo.

Questo libro non mi piace

Questo: aggettivo (determinativo) dimostrativo, maschile, singolare.


4. PRONOME

Fare l’analisi grammaticale del pronome significa stabilire:

  • Tipo: personale, possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo, misto, interrogativo, esclamativo, riflessivo
  • Genere: maschile o femminile
  • Numero: singolare o plurale
  • Se è un pronome personale, di che persona è (prima, seconda, terza, singolare o plurale), che funzione logica ha (soggetto o complemento) se è un pronome riflessivo


⚠️ Attenzione ⚠️ Nel caso di pronomi relativi misti bisogna separare i due pronomi e analizzarli separatamente:

Chi mi ha chiamato? È pronome relativo misto formato da colui (pronome dimostrativo, maschile, singolare) + che (pronome relativo, maschile, singolare).


Esempi 👇

Ha detto che viene anche lei

Lei: pronome personale femminile, terza persona singolare, soggetto

Veronica mi ha prestato il suo libro

Suo: pronome possessivo, maschile, singolare

Molti non sono d’accordo

Molti: pronome indefinito, maschile, plurale

Prestami la penna che ti ho regalato

Che: pronome relativo, invariabile


5. VERBO

Fare l’analisi grammaticale del verbo significa stabilirne:

  • Coniugazione cui appartiene il verbo (prima, seconda, terza) scrivendone l’infinito
  • Forma: attiva, passiva, riflessiva, pronominale
  • Genere: transitivo o intransitivo
  • Modo: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio
  • Tempo: presente, imperfetto, futuro semplice o anteriore ecc.
  • Persona: prima, seconda, terza
  • Numero: singolare o plurale


Esempi 👇

Al suono della campanella siamo corsi immediatamente fuori dalla classe

Siamo corsi: voce del verbo correre, seconda coniugazione, attivo, intransitivo, modo indicativo, tempo passato prossimo, prima persona plurale.

Ci è stato detto che avrebbero mandato aiuti

Avrebbero mandato: voce del verbo mandare, prima coniugazione, attivo, transitivo, modo condizionale, tempo passato, terza persona plurale.


6. AVVERBIO

Fare l’analisi grammaticale dell’avverbio significa stabilirne:

  • Categoria: avverbio o locuzione avverbiale
  • Tipo: di modo, di tempo, di luogo, di qualità, di affermazione, di negazione, di dubbio, interrogativo, esclamativo o relativo
  • Grado: positivo, comparativo (di maggioranza, di uguaglianza, di minoranza), superlativo (assoluto, relativo)
  • Eventuale alterazione: diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo, peggiorativo


Esempi 👇

Il ragazzo si è comportato educatamente

Educatamente: avverbio di modo, grado positivo

Oggi mi sento meglio di ieri

- Oggi: avverbio di tempo;
- Meglio: avverbio di modo, grado comparativo di maggioranza;
- Ieri: avverbio di tempo.


7. PREPOSIZIONE

Fare l’analisi grammaticale della preposizione significa stabilirne:

  • Categoria: propria, impropria o locuzione prepositiva
  • Forma: semplice o articolata


Esempi 👇

Verremo volentieri con voi

Con: preposizione propria, semplice

Ho conosciuto i genitori della mia più cara amica

Della: preposizione propria, articolata (formata da di + la).

Secondo il medico guarirai presto

Secondo: preposizione impropria

Ti ho riconosciuto in mezzo alla folla

In mezzo alla: locuzione prepositiva, articolata



8. CONGIUNZIONE

Fare l’analisi grammaticale della congiunzione significa stabilirne:

  • Tipo: copulativa, esplicativa o dichiarativa, avversativa, disgiuntiva, conclusiva, correlativa (le coordinanti), finale, causale, consecutiva, temporale ecc. (le subordinanti)
  • Forma: congiunzione, locuzione congiuntiva
  • Funzione: coordinate o subordinante;


Esempi 👇

Luigi e Valeria verranno appena sarà possibile

- E: congiunzione semplice, coordinante copulativa;
- Appena: congiunzione composta, subordinante temporale.

Ogni volta che lo incontro, mi saluta con affetto

Ogni volta che: locuzione congiuntiva, subordinate temporale.


9. INTERIEZIONE O ESCLAMAZIONE

Fare l’analisi grammaticale dell’interiezione o esclamazione significa stabilirne:

  • Tipo: di stupore, di dolore, di gioia, di paura ecc.
  • Forma: propria, impropria, locuzione interiettiva


Esempi 👇

Ahi! Mi hai fatto male!

Ahi: interiezione propria, di dolore.

Santo cielo! Quanta gente c’è oggi!

Santo cielo: locuzione interiettiva, di stupore.


👉 Studiare con strumenti online può rendere lo studio più facile e divertente. Leggete questi articoli e scoprirete tante app e siti per farlo al meglio:

▶️ Qual è il miglior sito per fare analisi logica?

▶️​​ 10 migliori App per studiare

▶️​​ Dizionario di latino online

▶️​​ Dizionario di greco online




Qual è il miglior sito per fare analisi grammaticale?


pc portatile con testo


Secondo Tutornow il miglior sito per fare analisi grammaticale è analisigrammaticaleonline.it. Un sito dall’interfaccia molto semplice e facilmente consultabile. Troverete spiegazioni molto semplici sull’analisi logica, esempi di frasi già analizzate.


Miglior sito di analisi grammaticale: come funziona?


1. ANDATE SUL SITO DI ANALISIGRAMMATICALEONLINE.IT



screenshot ricerca sito analisi grammaticale


2. SCRIVETE LA FRASE DA ANALIZZARE


screenshot sito analisi grammaticale



3. CLICCATE SU "ANALISI GRAMMATICALE" PER OTTENERE LA FRASE ANALIZZATA


screenshot sito analisi grammaticale con soluzione



E se avete bisogno di un metodo di studio per fare analisi grammaticale, seguite questa piccola guida ⬇️⬇️⬇️



Schemi di analisi grammaticale: come si fanno?


schemi su sfondo con mani


È facilissimo, segui questi 5 passaggi:

1. Identificate le parti del discorso: trovate le parole nella frase e determinate se sono sostantivi, verbi, aggettivi, ecc.
2. Capite il ruolo delle parole nella frase: guardate come ogni parola interagisce con le altre. Ad esempio, un sostantivo potrebbe essere il soggetto o l'oggetto di un verbo.
3. Create uno schema visivo: mettete insieme le parole e i loro ruoli in un diagramma o una lista per rappresentare la struttura della frase.
4. Etichettate le parole: assegna a ogni parola la sua parte del discorso e il suo ruolo nella frase. Ad esempio, "gatto" potrebbe essere un sostantivo e il soggetto della frase.
5. Controllate e correggete: rivedete lo schema per assicurarvi che tutte le parole siano correttamente etichettate e che la struttura della frase abbia senso.


👉 Vi siamo stati d’aiuto per la vostra analisi grammaticale? Se volete migliorare le vostre competenze esercitateti con i nostri tutor! Inviateci una richiesta per organizzare le vostre ripetizioni di grammatica con Tutornow!


Impara a fare analisi grammaticale con Tutornow


tutornow studente e insegnante


Le risorse online sono importanti e aiutano nella giusta esecuzione dell’analisi grammaticale, ma per uno studio efficace occorrono un metodo di studio preciso, un allenamento costante e una valutazione dettagliata degli errori commessi.

Anche il miglior sito di analisi grammaticale può avere i suoi difetti, infatti c’è sempre un margine di errore, se pur plausibile! Dunque perché non imparare a fare analisi grammaticale nel modo giusto?!


👉 Con Tutornow imparerete a:

✳️ Formare una frase complessa, partendo dall’ABC (studio della grammatica, struttura di una frase semplice ecc. )
✳️ Allenamento costante con una correzione immediata a cui si aggiungono una serie di strategie che velocizzano l’apprendimento
✳️ Unione di esercizi in aula ed esercizi a casa di analisi grammaticale per mettersi alla prova e raggiungere in minor tempo autonomia

👉 Studiare con Tutornow vuol dire:

✔️Scegliere lezioni in presenza e online
✔️ Fare lezioni di qualità
✔️ Trovare subito un insegnante
✔️ Programmare lezioni in base al vostro tempo
✔️ Migliorare il metodo di studio

💡 Scegliete i servizi di Tutornow per imparare a fare analisi grammaticale! Grazie alla professionalità dei nostri tutor potrete raggiungere ottimi risultati, insomma con Tutornow l’analisi grammaticale non sarà più noiosa! Prenotate le vostre lezioni in modo facile e veloce direttamente da questo link.


Conclusione

In questo articolo abbiamo vi abbiamo dato qualche consiglio su come fare analisi grammaticale, scoprendo insieme qual è il miglior sito per fare analisi grammaticale online. Internet è uno strumento molto utile, pieno di siti fantastici e gratuiti che possono aiutare a studiare, però anche un libro ha tutte le informazioni per studiare, eppure non sempre basta! Questo per dire che un buon insegnante fa sempre la differenza!

Che aspettate allora! Imparate a fare analisi grammaticale con Tutornow, un servizio tutto dedicato a studenti e famiglie per recupero di insufficienze, potenziamento singole materie, miglioramento del metodo di studio, preparazione per verifiche ed esami e molto altro ancora.

Potrete scegliere tra oltre 150 materie anche con supporto per ragazzi con DSA e BES, lezioni individuali e di gruppo, online e in presenza nelle principali città italiane, per elementari, medie, superiori e università. Inviateci una richiesta per iniziare a studiare con noi!

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Metodo di studio Copertina del post

Come studiare velocemente? 8 strategie che funzionano!

Capire come studiare velocemente è molto importante per andare bene a scuola e preparare verifiche, esami e interrogazioni. Scoprite 8 strategie che funzionano!

Metodo di studio Copertina del post

Come migliorare il metodo di studio? 10 consigli per voi

Volete migliorare il metodo di studio per diventare più veloci e organizzati? Scoprite i 10 consigli di Tutornow per raggiungere questo obiettivo!

Metodo di studio Copertina del post

Scopri la guida per un metodo di studio efficace e andare bene a scuola!

Con un metodo di studio efficace si può essere vincenti al 100% a scuola e all'università. Scoprite come fare leggendo la nostra guida!

Metodo di studio Copertina del post

Come migliorare in matematica? Soluzioni per tutti!

Come migliorare in matematica? Scopri il metodo di studio di Tutornow, la soluzione adatta a te e ai problemi di matematica!

Metodo di studio Copertina del post

Come aiutare i figli a studiare alle medie? Scopri i consigli di Tutornow!

Per aiutare i figli alle medie è necessario trovare un metodo di studio adatto. Scopri i consigli di Tutornow per per studiare senza troppo stress!

Metodo di studio Copertina del post

Come prepararsi per una verifica di matematica?

Scoprite come prepararsi per una verifica di matematica con i consigli di Tutornow per studiare nel modo giusto, in meno tempo e con zero errori!