Logo WhatsApp

DSA e BES

Strumenti Compensativi per la Disgrafia: quali sono i più efficaci e come usarli

Fabia M.
Copertina del post

Strumenti Compensativi per la Disgrafia

La disgrafia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) che compromette la capacità di scrivere in modo fluido e leggibile. Gli studenti con disgrafia possono incontrare difficoltà nella scrittura manuale, nell'ortografia e nella disposizione delle lettere sul foglio. Fortunatamente, esistono strumenti compensativi che possono facilitare il processo di scrittura e migliorare il rendimento scolastico degli studenti.


💡 Cerchi una soluzione pratica per supportare tuo figlio nella scrittura? Scopri i migliori strumenti compensativi per la disgrafia e come utilizzarli al meglio! Continua a leggere o contattaci per una consulenza gratuita sui nostri servizi di supporto per DSA.



Cos'è la Disgrafia?


disgrafia


La disgrafia è un disturbo che colpisce la componente motoria della scrittura, causando difficoltà nel tracciare lettere in modo leggibile e fluente. Non dipende da un deficit cognitivo o da una mancanza di esercizio, ma da una difficoltà specifica nella coordinazione motoria e nell'automatizzazione del gesto grafico.


Disgrafia: Segnali da Osservare nei Figli

I genitori possono individuare la disgrafia osservando alcuni segnali chiave:

  • Scrittura disordinata e difficilmente leggibile.
  • Difficoltà nel mantenere una scrittura uniforme in dimensione e spaziatura.
  • Dolore o affaticamento alla mano durante la scrittura.
  • Eccessiva lentezza nell'esecuzione di compiti scritti.
  • Difficoltà nel copiare dalla lavagna o da un libro.


Disagi Associati alla Disgrafia

La disgrafia può avere un impatto significativo sulla vita scolastica e quotidiana dello studente, causando:

  • Frustrazione e bassa autostima dovuta alle difficoltà di scrittura.
  • Stanchezza e stress legati allo sforzo eccessivo durante la scrittura.
  • Rifiuto delle attività che richiedono l'uso della scrittura manuale.


📌 Sospetto di disgrafia: quando Intervenire?

Se un bambino mostra difficoltà persistenti nella scrittura, è importante intervenire tempestivamente. Una diagnosi precoce permette di adottare strategie educative efficaci e strumenti compensativi adeguati per migliorare l'esperienza scolastica.



Strategie e Strumenti Compensativi per la Disgrafia


strumenti compensativi disgrafia


L'intervento per la disgrafia deve essere personalizzato e può includere:

  • Piano Didattico Personalizzato (PDP): un documento che definisce le strategie didattiche e gli strumenti compensativi da utilizzare per supportare lo studente. Leggi il nostro articolo dedicato!
  • Strumenti compensativi: ausili che facilitano la scrittura e l'organizzazione delle informazioni.


Strumenti Compensativi per la Disgrafia: quali sono i più usati?

Ecco alcuni strumenti compensativi efficaci:

✅ Software di videoscrittura: programmi come Microsoft Word o Google Docs che permettono di scrivere al computer, riducendo lo sforzo manuale.

✅ Tastiere semplificate: dispositivi con tasti ingranditi o con feedback tattile per facilitare la digitazione.

✅ Programmi di sintesi vocale: strumenti che convertono il testo scritto in audio, utili per rivedere e correggere i testi scritti.

✅ Software di riconoscimento vocale: applicazioni come Google Voice o Dragon NaturallySpeaking che permettono di scrivere tramite dettatura.

✅ Penne ergonomiche e impugnature speciali: facilitano la presa e migliorano il controllo del movimento. Guarda ad esempio quelle della Stabilo.

✅ Quaderni e righelli speciali: aiutano a mantenere una scrittura (guarda i quaderni della Blasetti) allineata e leggibile.


Quali sono le Misure Dispensative per la Disgrafia?

Le misure dispensative riducono il carico delle attività scritte per gli studenti con disgrafia, tra cui:

  • Dispensa dalla scrittura a mano prolungata.
  • Possibilità di svolgere compiti e verifiche al computer.
  • Uso di mappe concettuali e schemi per ridurre la necessità di scrivere lunghi testi.
  • Maggior tempo a disposizione durante le prove scritte.


Come Usare Correttamente gli Strumenti Compensativi?

Per garantire il massimo beneficio dagli strumenti compensativi, è essenziale:

  • Formazione Specifica: studenti e insegnanti devono imparare a usare correttamente gli strumenti digitali e cartacei.
  • Monitoraggio e Supporto: tutor e insegnanti devono seguire l’evoluzione dell’apprendimento.
  • Collaborazione tra scuola e famiglia: una comunicazione efficace garantisce un’applicazione coerente delle strategie.


Testimonianze

Molti studenti hanno tratto beneficio dall’uso di strumenti compensativi. Un genitore racconta: "Da quando mio figlio utilizza il computer per scrivere, è più sereno e veloce nei compiti. Ha riacquistato fiducia in se stesso".



Strumenti compensativi per disgrafici: scopri come usarli al meglio!


supporto tutornow disgrafia


Tutornow, offre supporto specifico per gli studenti con DSA, tra cui:

✔️ Consulenze per i genitori per comprendere le migliori strategie educative

✔️ Supporto personalizzato con tutor specializzati per sviluppare tecniche efficaci

✔️ Formazione su strumenti compensativi per un uso ottimale a scuola e a casa


💡 Vuoi saperne di più? Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutare tuo figlio a superare le difficoltà legate alla disgrafia!



Conclusione

La disgrafia può rappresentare una sfida, ma con il giusto supporto e gli strumenti adeguati, gli studenti possono migliorare la loro esperienza scolastica e la loro autostima. Gli strumenti compensativi non solo agevolano la scrittura, ma promuovono anche l’autonomia e il successo scolastico.

Adottando un approccio personalizzato e fornendo il giusto sostegno, ogni bambino con disgrafia può sviluppare il proprio potenziale e affrontare con serenità le attività scolastiche.


💡 Scopri di più sui nostri servizi e sulle migliori strategie per supportare gli studenti con disgrafia. Contattaci oggi!

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
DSA e BES Copertina del post

Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento

Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

DSA e BES Copertina del post

Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni

Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!

DSA e BES Copertina del post

Cosa sono il PEI e il PDP?

In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)

DSA e BES Copertina del post

Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!

In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!

DSA e BES Copertina del post

Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!

L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!

DSA e BES Copertina del post

Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!

In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?