Logo WhatsApp

DSA e BES

Storia della Dislessia: dalle prime scoperte alla comprensione moderna

Fabia M.
Copertina del post

Storia della Dislessia: dalle prime scoperte alla comprensione moderna

La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento che rende difficile leggere, scrivere e interpretare il linguaggio scritto.

Sebbene se ne parli molto oggi, le sue radici storiche risalgono al XIX secolo, con un'evoluzione continua negli studi e nelle comprensioni sul disturbo.

Vediamo insieme come è nata la ricerca sulla dislessia e come si è sviluppata fino a oggi.


💡 Scopri come Tutornow può aiutare tuo figlio a superare le difficoltà legate alla dislessia! Inviaci una richiesta per conoscere meglio i nostri servizi di supporto.



Le prime scoperte sulla dislessia


scienziato del passato


La parola "dislessia" è stata usata per la prima volta nel 1887 dal medico tedesco Rudolph Berlin. Fino ad allora, il disturbo veniva chiamato "cecità delle parole" e veniva associato a un'incapacità innata di leggere.

A porre le basi per questa scoperta fu James Hinshelwood, un chirurgo oculista, che osservò nei suoi pazienti una difficoltà nel riconoscimento delle parole scritte, anche se non avevano problemi di vista.


L'importanza delle aree cerebrali

Nel corso degli anni, i ricercatori hanno scoperto che la dislessia non è causata da una carenza di intelligenza, ma da una difficoltà nel modo in cui il cervello elabora il linguaggio scritto.

Paul Broca, un neurologo francese, fu tra i primi a collegare le difficoltà di lettura a specifiche aree del cervello. Successivamente, Joseph Jules Déjerine scoprì che lesioni nel "giro angolare" (area del cervello responsabile dell'elaborazione visiva delle parole) potevano provocare gravi difficoltà nella lettura.


Come si è arrivati a comprendere la dislessia?

Negli anni '30, il medico americano Samuel Orton introdusse il termine "strefosimbolia" per descrivere la tendenza dei bambini dislessici a invertire lettere e parole.

Secondo Orton, il disturbo era legato a una scarsa percezione visiva e a una dominanza manuale (preferenza per l'uso di una mano) oculare diversa dalla norma.

Orton fondò la "Orton Dyslexia Society" (oggi conosciuta come "International Dyslexia Association"), che ha contribuito a far crescere la consapevolezza del disturbo.



La ricerca moderna sulla dislessia


cervello con dita che si toccano


Con l’avvento delle moderne tecniche di neuroimmagine (immagini del cervello), come la risonanza magnetica funzionale (fMRI), gli studiosi hanno potuto osservare direttamente come il cervello delle persone dislessiche processa il linguaggio.

Questi strumenti hanno confermato che il disturbo riguarda l'elaborazione fonologica (processo per cui i suoni vengono associati alle lettere) e ha permesso di differenziare tra dislessia fonologica e dislessia superficiale.


La dislessia oggi

Oggi la dislessia è riconosciuta come un disturbo specifico dell'apprendimento, che non è legato a un deficit di intelligenza ma a una particolare modalità di funzionamento del cervello.

Grazie ai progressi della ricerca, sono stati sviluppati metodi didattici specifici che aiutano i bambini dislessici a migliorare le loro abilità di lettura e scrittura.


👉 Vuoi conoscere maggiori dettagli sulla Dislessia oggi? Hai il sospetto che i tuoi figli abbiano un DSA?

Potrebbero esserti utili questi contenuti:

🔹 ​Dislessia: Significato e Soluzioni per lo Studio

🔹 Certificazione Dislessia: che cos'è e come ottenerla

🔹 ​Che cos'è il PDP (Piano Didattico Personalizzato)?



I Servizi di Supporto allo Studio di Tutornow per la Dislessia


donna con libri


Tutornow offre numerosi servizi pensati per supportare gli studenti con dislessia e aiutarli a sviluppare strategie di apprendimento efficaci. Ecco alcuni dei principali servizi:

✔️ Tutoraggio personalizzato: lezioni individuali con tutor specializzati, che seguono un approccio su misura per ogni studente.

✔️ Strumenti compensativi: supporto nell'utilizzo di strumenti come mappe concettuali, audiolibri e software di lettura per facilitare l'apprendimento.

✔️ Strategie di studio su misura: creazione di piani di studio personalizzati che includono tecniche di lettura e memorizzazione adatte ai bisogni degli studenti dislessici.

✔️ Sviluppo di mappe concettuali: assistenza nella creazione e personalizzazione di mappe concettuali per organizzare e comprendere meglio le informazioni.

✔️ Supporto alla gestione del carico di studio: aiuto nella pianificazione dei compiti e delle attività scolastiche, con l'obiettivo di favorire l'autonomia e migliorare la gestione del tempo.


💡 Con questi servizi, Tutornow mira a potenziare le abilità degli studenti dislessici, accompagnandoli in un percorso di crescita e autonomia. Contattaci per organizzare le tue lezioni!

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
DSA e BES Copertina del post

Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento

Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

DSA e BES Copertina del post

Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni

Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!

DSA e BES Copertina del post

Cosa sono il PEI e il PDP?

In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)

DSA e BES Copertina del post

Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!

In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!

DSA e BES Copertina del post

Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!

L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!

DSA e BES Copertina del post

Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!

In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?