DSA e BES
Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è uno strumento fondamentale per garantire che gli studenti con disabilità abbiano un percorso scolastico personalizzato e su misura. Attraverso il PEI, le scuole possono organizzare un programma educativo specifico per rispondere ai bisogni individuali degli studenti e assicurare che ricevano il supporto necessario per raggiungere gli obiettivi formativi.
Ma cosa prevede esattamente un PEI? Come viene strutturato e quali sono i vantaggi per gli studenti?
In questo articolo, esploreremo i punti essenziali del PEI, dalla sua creazione alla sua gestione, e parleremo del supporto aggiuntivo che può fare la differenza per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES).
💡 Vuoi saperne di più sui servizi di supporto allo studio per studenti con BES? Contattaci per una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti!
I BES (Bisogni Educativi Speciali) indicano tutti gli studenti che, per motivi legati a disturbi dell’apprendimento, disabilità o situazioni di disagio, necessitano di un supporto educativo specifico. Questi studenti possono avere difficoltà temporanee o permanenti che richiedono un percorso personalizzato, come nel caso dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o di difficoltà sociali, emotive o culturali.
Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è un documento destinato agli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992. Il PEI viene elaborato da un team multidisciplinare e personalizza il percorso educativo per adattarlo alle esigenze specifiche dell’alunno.
A differenza del PEI, che è obbligatorio per gli studenti con disabilità, gli studenti con BES senza disabilità certificata, come quelli con DSA o altri bisogni specifici, ricevono invece un PDP (Piano Didattico Personalizzato), uno strumento di supporto didattico che mira a favorire l'inclusione scolastica e il successo formativo.
Le disabilità che danno diritto a un PEI includono condizioni come disabilità intellettiva, autismo, disabilità fisiche e sensoriali (cecità, sordità), e sindromi genetiche come la sindrome di Down.
👉 Approfondisci l'argomento leggendo anche "Cosa sono il PEI e il PDP?". Troverai approfondimenti legati alla normativa e le differenze che intercorrono tra questi due importanti documenti.
La stesura del PEI avviene dopo una valutazione medica che attesta la presenza di una disabilità. Il team scolastico, in collaborazione con la famiglia e gli specialisti, definisce il piano educativo.
Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) viene redatto e consegnato all'inizio dell'anno scolastico, generalmente entro il 31 ottobre. Tuttavia, può essere modificato e aggiornato durante l'anno, se necessario, per adattarsi alle esigenze in evoluzione dell'alunno.
La stesura del PEI coinvolge un gruppo di lavoro composto da insegnanti, specialisti (come psicologi o logopedisti), famiglie e, quando opportuno, l'alunno stesso. La consegna ufficiale avviene durante una riunione in cui vengono presentati gli obiettivi e le strategie educative per l'anno in corso.
Il PEI non ha una scadenza fissa, ma deve essere rivisto e aggiornato almeno una volta all'anno, generalmente alla fine dell'anno scolastico. Questo permette al team educativo di valutare i progressi dello studente e apportare eventuali modifiche per il successivo anno scolastico.
Durante l'anno, il PEI può essere rivisto anche in corso d'opera, se ci sono cambiamenti significativi nelle necessità dell'alunno, o su richiesta della famiglia o dei professionisti coinvolti. Quindi, pur non avendo una scadenza precisa, viene costantemente monitorato e adattato.
Oltre al PEI, gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) possono beneficiare di diversi servizi di supporto allo studio. Anche se il PEI si applica agli studenti con disabilità certificata, molti ragazzi con BES necessitano comunque di un aiuto personalizzato per superare le loro difficoltà scolastiche.
Tutornow offre supporto per studenti con BES, aiutandoli a sviluppare strategie di studio efficaci e a raggiungere una maggiore autonomia. Anche se non redigiamo i PEI, il nostro servizio può essere un valido aiuto per migliorare il rendimento scolastico e rendere lo studio più sereno.
Tutornow aiuta gli studenti a trovare il loro metodo di studio ideale, permettendo loro di affrontare con fiducia e motivazione il percorso scolastico. Offriamo:
✔️ Tutor specializzati per BES: formati per adattare l’insegnamento alle esigenze degli studenti con bisogni educativi speciali.
✔️ Lezioni personalizzate e flessibili: che permettono agli studenti di studiare comodamente da casa, con orari flessibili.
✔️ Monitoraggio continuo: offriamo supporto costante, modificando le strategie di studio in base ai progressi dello studente.
Il Piano Educativo Individualizzato è essenziale per garantire che gli studenti con disabilità abbiano il giusto supporto durante il loro percorso scolastico. Tuttavia, anche gli studenti con BES possono beneficiare di servizi di supporto mirati. Con Tutornow, puoi aiutare tuo figlio a migliorare il suo approccio allo studio e affrontare con serenità le sfide scolastiche.
💡 Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo supportare tuo figlio nel suo percorso di apprendimento!
Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.
Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.
Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.
Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.
Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto
Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze
Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora
Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento
Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia
Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni
Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!
Cosa sono il PEI e il PDP?
In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)
Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!
In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!
Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!
L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!
Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!
In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?
Email: info@tutornow.it
Lun/Ven, dalle 9:30 alle 18.30
Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Tutornow Srl, PI/CF: 03933510137
Le Nostre Materie
Ripetizioni di matematica
Ripetizioni di fisica
Ripetizioni di inglese
Ripetizioni di latino
Ripetizioni di informatica
Tutte le materie
Ripetizioni Vicino a Te
Ripetizioni a Roma
Ripetizioni a Milano
Ripetizioni a Napoli
Ripetizioni a Torino
Ripetizioni a Firenze
Tutte le Città