Orientamento scolastico
Il Politecnico di Torino, è una delle prime università 🎓 di ingegneria in Italia, fondata nel 1859, è stata rinominata Regio Politecnico di Torino nel 1906. Con oltre 160 anni di storia, si distingue per la formazione e la ricerca in ingegneria, architettura, design e pianificazione territoriale.
Con una comunità di circa 40.000 studenti e 1.000 docenti, il Politecnico di Torino è considerato una delle migliori università tecniche europee. Tutto questo grazie al forte impegno che coinvolge formazione, ricerca, innovazione e sviluppo imprenditoriale.
Inoltre il Politecnico di Torino ha ottenuto risultati eccellenti nella prima edizione della 📈 classifica QS Europe University Rankings. Si è posizionato al 112° posto su 690 istituzioni, confermando il suo prestigio a livello internazionale.
Questi risultati attestano il ruolo di spicco del Politecnico di Torino nell'ambito accademico e della ricerca a livello nazionale e internazionale.
📌 Come essere ammessi al Politecnico di Torino?
Per essere ammessi al Politecnico di Torino, come noto, è necessario superare un test.
Scopri tutte le informazioni nell’articolo in cui troverai ⬇️⬇️⬇️
💡 Stai preparando il test di ammissione al Politecnico di Torino? Studia con gli insegnanti di Tutornow e avrai la possibilità di migliorare la tua preparazione e metodo di studio. Invia una richiesta tramite questo link per parlare con un consulente didattico.
POLITECNICO DI TORINO: 11 DIPARTIMENTI
L'ateneo è strutturato in 11 dipartimenti che si occupano sia della didattica che della ricerca, ecco quali sono:
1. Architettura e design
2. Automatica e informatica
3. Elettronica e telecomunicazioni
4. Energia
5. Ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle infrastrutture
6. Ingegneria gestionale e della produzione
7. Ingegneria meccanica e aerospaziale
8. Ingegneria strutturale, edile e geotecnica
9. Scienza applicata e tecnologia
10. Scienze matematiche
11. Scienze, progetto e politiche del territorio
POLITECNICO DI TORINO: PRINCIPALI CORSI DI LAUREA TRIENNALE
I Corsi di Laurea, caratterizzati da studi teorici e pratici, hanno l’obiettivo di assicurare agli studenti un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Durano 3 anni accademici a tempo pieno per un totale di 180 crediti.
Scopriamo insieme i principali corsi di Laurea triennale del Politecnico di Torino ⬇️
ARCHITETTURA
INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO
Ingegneria dell'autoveicolo
INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
INGEGNERIA GESTIONALE
INGEGNERIA INFORMATICA
Ingegneria informatica
INGEGNERIA MECCANICA
📍 Come essere ammessi al Politecnico di Milano? Scoprilo nel nostro articolo dedicato in cui troverai informazioni aggiornate sulle date dei test e consigli per prepararti e studiare in modo efficace. 👉 Leggi l’articolo.
🧗 Per studiare all'università ci vuole impegno e costanza. Leggi il nostro articolo "Come studiare all'università? Tutti i nostri consigli per arrivare pronti all'esame!". Trovi molti consigli sul metodo di studio e le armi giuste per prendere 30 e lode!
📍 Sapevi che le università online sono una scelta che sta prendendo sempre più piede? Questo accade in virtù, soprattutto della necessità di coniugare il mondo del lavoro a quello dello studio. Leggi il nostro articolo dedicato: “Le 11 università online riconosciute dal Miur”
Tutti i corsi di laurea del Politecnico di Torino sono a numero chiuso, quindi per iscriversi è necessario superare un test di ingresso. Il test di ingresso è il TIL e vuol dire Test d’ingresso online. Qui di seguito sono riportati i link con le date presenti sul sito ufficiale del Politecnico di Torino.
📍 Date test (TIL) di Ingegneria, Design, Pianificazione
Se vuoi conoscere il calendario dei test di ingegneria, design e pianificazione per l’a.a. 2024/2025 clicca qui 👉 Link diretto
📍 Date test (TIL) di Architettura
Le regole di ammissione per il corso di laurea in Architettura per l’anno accademico 2024/25 saranno definite sulla base delle linee guida che saranno indicate nel Decreto Ministeriale che verrà pubblicato dal MIUR nelle prossime settimane.
📌 Come iscriversi al Test di ammissione del Politecnico di Torino?
Per iscriverti al test dovrai registrarti alla piattaforma Apply@PoliTO; successivamente alla fase di registrazione, occorrerà versare un contributo, rispettando le modalità e le scadenze.
📌 Dove si vedono i risultati dei Test di ammissione al Politecnico di Torino?
Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; si potrà inoltre consultare successivamente nella propria pagina personale di Apply@polito. Non saranno inseriti in graduatoria coloro che non hanno fornito risposta a nessun quesito.
Queste informazioni sono relative all'anno accademico 2023/24, si attendono gli aggiornamenti dal Ministero della Pubblica Amministrazione per tutti gli aggiornamenti.
Struttura e punteggio del TIL-A
La prova consiste nel rispondere a 50 quesiti in 100 minuti, i quesiti sono suddivisi in 5 sezioni relative a 5 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti per ogni sezione è così diviso:
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio è formulato assegnando ⬇️
📌 Qual è il punteggio minimo per superare il test di ingresso di Architettura al Politecnico di Torino?
Secondo gli ultimi dati, risulteranno idonei all'ammissione ai corsi di laurea i candidati che avranno ottenuto un punteggio minimo pari a 20 punti, chi avrà ottenuto un punteggio minore non sarà inserito nella graduatoria nazionale. Leggi il bando dell’anno precedente per capire come funziona.
Tutti i corsi di laurea di Ingegneria offerti dall’Ateneo sono ad “accesso programmato” cioè limitano l’accesso accogliendo gli studenti che nella prova di ammissione hanno ottenuto i punteggi migliori, fino a raggiungere un numero massimo di studenti prestabiliti.
Il TIL per tutti i corsi di laurea dell'area di Ingegneria, è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascun candidato, composto da domande selezionate in modo automatico e casuale (in modalità informatica). Tutti i test generati hanno la stessa difficoltà.
Struttura e punteggio del TIL-I
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio sarà formulato assegnando ⬇️
📌 Qual è il punteggio minimo per superare il test di ingresso di Ingegneria al Politecnico di Torino?
Per l’accesso ai corsi di laurea nell’area di Ingegneria la soglia minima è stabilita in 30/100. Per l’accesso al corso di laurea professionalizzante in Tecnologie per l’industria manifatturiera la soglia è stabilita in un punteggio maggiore di zero. La soglia di garanzia è stabilita in 60/100; tale punteggio consente di immatricolarsi al corso di laurea di prima preferenza.
Anche il corso di laurea in Design e comunicazione è ad “accesso programmato” cioè limita l’accesso accogliendo studentesse e studenti che nella prova di ammissione hanno ottenuto i punteggi migliori, fino a raggiungere un numero massimo prestabilito (il cosiddetto "numero chiuso").
Il TIL è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascun candidato, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente in modalità informatica. Tutti i test generati hanno uguale difficoltà.
Struttura e punteggio del TIL-D
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio sarà formulato assegnando ⬇️
📌 Qual è il punteggio minimo per superare il test di ingresso di Design al Politecnico di Torino?
La soglia minima per l’inserimento in graduatoria è stabilita in 30/100. La soglia di garanzia per l’accesso ai corsi di laurea è stabilita in 70/100; tale punteggio consente al/alla candidato/a di immatricolarsi al corso di laurea di prima preferenza.
Concludiamo con il corso di laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, sempre a numero chiuso. Il TIL è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascuno studente, composto da quesiti scelti in modo casule e automatico, come i precedenti, in modalità informatica.
Struttura e punteggio del TIL-P
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio sarà formulato assegnando ⬇️
📌 Qual è il punteggio minimo per superare il test di ingresso di Pianificazione al Politecnico di Torino?
La soglia minima per l’inserimento in graduatoria è stabilita in 30/100. La soglia di garanzia per l’accesso ai corsi di laurea è stabilita in 60/100; tale punteggio consente al/alla candidato/a di immatricolarsi al corso di laurea di prima preferenza.
Ecco 5 consigli per prepararsi a un test di ammissione all'università, come quello per il Politecnico di Torino ⬇️⬇️⬇️
1. Identifica le materie principali: esamina il programma del test per individuare le aree di conoscenza su cui concentrarti.
2. Crea un piano di studio efficace: organizza il tuo tempo in modo da dedicare momenti regolari di studio a ciascuna materia e pianifica sessioni di revisione per rafforzare le tue conoscenze.
3. Fai pratica con gli esercizi: svolgi numerosi esercizi per familiarizzare con il tipo di domande che potresti trovare nel test e per migliorare le tue abilità nel risolverle.
4. Monitora il tuo progresso: rivedi regolarmente i tuoi appunti, rifai gli esercizi e valuta il tuo progresso. Identifica eventuali aree di debolezza e concentrati su di queste.
5. Utilizza risorse specifiche: trova libri di testo, dispense, eserciziari e materiale online specifico per ciascuna area del test. Puoi anche considerare l'utilizzo di corsi di preparazione o tutor online.
Per rendere davvero efficace lo studio e avere maggiori probabilità di ottenere un buon punteggio nel test di ammissione al Politecnico di Torino, lasciati guidare da tutor e insegnanti esperti.
Scegli Tutornow per prepararti al test di ammissione per il Politecnico di Torino e avrai:
✔️ Lezioni individuali dedicate alle aree di interesse del test.
✔️ Metodo di studio su misura per te.
✔️ Esercitazione costante e ripasso.
Con la preparazione al test di ammissione di Tutornow:
✳️ Non si spreca il tempo.
✳️ Si lavora sui concetti chiave.
✳️ Si consigliano tecniche mirate.
✳️ Si motivano gli studenti.
✳️ Si apprende un metodo di studio.
💡 Non devi far altro che inviarci una richiesta a questo link e un nostro consulente didattico ti ricontatterà per ascoltare le tue richieste. Scegli Tutornow!
Per studiare all’università è necessario grande impegno, molta passione e ultimo (ma non per importanza!) un metodo di studio specifico.
Per questo ti consigliamo 💪📚 un percorso di preparazione con Tutornow: avrai diversi vantaggi tra i quali fare lezione online con i migliori tutor, avere la giusta preparazione nelle materie di interesse ed esercitarti per arrivare pronto al test di ingresso.
Un nostro consulente didattico ti spiegherà passo dopo passo come iniziare la tua preparazione al test di ammissione, ti seguirà per organizzare le tue ore di lezione nel rispetto dei tuoi impegni e delle tue priorità!
💡 Se vuoi avere più informazioni, conoscere meglio il nostro servizio, contattaci inviando una richiesta a questo link.
Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.
Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.
Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.
Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.
Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto
Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze
Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora
Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.
Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.
I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.
In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.
Le migliori Facoltà di Economia
In questo articolo vi forniremo una classifica delle migliori università di economia in Italia per scegliere la facoltà migliore per il vostro futuro!
Le migliori università di ingegneria in Italia: classifica 2024
Scopri la classifica delle migliori università di ingegneria in Italia per scegliere la facoltà migliore per il vostro futuro!
Orientamento scuola superiore: come scegliere la migliore per me?
L'orientamento per la scuola superiore è un momento importante per i ragazzi. Scoprite come fare la scelta più giusta!
Test università di Ingegneria 2024/2025: dove e come candidarsi
State preparando il test per di ingresso per l'università di Ingegneria? Scoprite tutte dove e come realizzare una candidatura di successo.
Test università di economia 2024/2025: scopri come candidarti!
Scoprite tutto sul test per l'università di economia: leggete l'articolo e troverete informazioni semplici e pratiche per affrontare il test con successo!
Le migliori Facoltà di Medicina: scopri la Classifica CENSIS 2024/2025
Sei pronto a conoscere quali sono le migliori facoltà di Medicina? Scopri la Classifica CENSIS 2024/2025 per orientarti nella tua scelta per il futuro!
Email: info@tutornow.it
Lun/Ven, dalle 9:30 alle 18.30
Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Tutornow Srl, PI/CF: 03933510137
Le Nostre Materie
Ripetizioni di matematica
Ripetizioni di fisica
Ripetizioni di inglese
Ripetizioni di latino
Ripetizioni di informatica
Tutte le materie
Ripetizioni Vicino a Te
Ripetizioni a Roma
Ripetizioni a Milano
Ripetizioni a Napoli
Ripetizioni a Torino
Ripetizioni a Firenze
Tutte le Città