La facoltà di Medicina è una delle scelte più popolari da sempre: pensate che solo quest’anno, hanno partecipato al test di ingresso, 7.000 studenti in più rispetto all’anno accademico scorso, con un percentuale molto alta (70%) di presenza femminile.

Scegliere la facoltà di Medicina giusta può essere difficile, dato che ci sono numerose opzioni da valutare e avere informazioni più precise sulle offerte formative dei singoli atenei è fondamentale.

Ecco che in questo articolo, esploreremo insieme le migliori facoltà di Medicina in base alle alla Classifica CENSIS 2022/2023 delle Università italiane: uno strumento che è stato creato per fornire orientamento agli studenti e alle famiglie pronti a intraprendere questa straordinaria carriera universitaria 💪


Siete pronti a scoprire quali sono le migliori facoltà di Medicina? Restate con noi e scoprirete:


Sommario

1. Perché iscriversi alla facoltà di Medicina?

2. Migliori facoltà statali di Medicina

3. Migliori facoltà private di Medicina


💡 Come si studia all’università? Se volete scoprire come studiare in modo veloce ed efficace inviate una richiesta tramite questo link e iniziate a studiare con gli insegnanti di Tutornow!


Perché iscriversi alla facoltà di Medicina?

Studiare medicina permette di unire le conoscenze scientifiche all’aspetto umano e di contatto con le persone, inoltre la medicina è un campo in cui non si finisce mai di sperimentare e oggi ancora di più grazie ai nuovi strumenti che le tecnologie mettono a disposizione.

Chi sceglie la facoltà di Medicina porta con sé una predisposizione e un forte interesse per la materia e per la scienza in generale: questa scelta rappresenta un po' una “missione” ma anche una certa consapevolezza di affrontare i problemi della salute: serve tanta empatia, capacità di avere a che fare e relazionarsi con pazienti più diversi.

Le ragioni per cui gli studenti decidono di iscriversi alla facoltà di Medicina sono diverse ma vediamo insieme quali sono le principali:

• Passione per il settore medico: molte studenti scelgono la facoltà di Medicina perché hanno una forte passione per il settore medico e desiderano contribuire alla cura delle persone e alla prevenzione delle malattie.

• Opportunità di lavoro: la facoltà di Medicina offre numerose opportunità di lavoro, sia in Italia che all'estero. Dopo il conseguimento della laurea in Medicina, si può scegliere di diventare medici, ricercatori, insegnanti, dirigenti sanitari, amministratori sanitari e molto altro ancora.

• Prestigio e sicurezza economica: la carriera medica è considerata prestigiosa e redditizia, offrendo una certa sicurezza economica e professionale per il futuro.

• Innovazione e tecnologia: studiare Medicina offre l'opportunità di essere sempre aggiornati sulle ultime innovazioni e tecnologie, perché parliamo di un settore in costante evoluzione

• Sfida intellettuale: la facoltà di Medicina è certamente un percorso che richiede impegno costante e dedizione totale ma anche molto gratificante e stimolante.


🔎 Come scegliere l’università migliore per voi? Scopritelo nel nostro articolo dedicato!



Migliori Facoltà statali di Medicina

Secondo il rapporto CENSIS 2022/2023 la TOP 5 delle facoltà statali di Medicina è così strutturata:

- 1° posto: Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia (108 punti)
- 2° posto: Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Bicocca di Milano (100 punti)
- 3° posto: Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna (99.5 punti)
- 4° posto: Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova (96.5 punti)
- 5° posto: Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano (96 punti)

1° POSTO UNIVERSITA’ DI PAVIA

Fondata nel 1361, la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia è in grado di garantire una formazione di qualità a futuri medici, specialisti e professionisti sanitari, offrendo loro percorsi formativi articolati su diversi livelli che comprendono corsi di laurea triennali, lauree magistrali biennali, lauree magistrali a ciclo unico (sei anni), scuole di specializzazione, master e corsi di perfezionamento.

La Facoltà si è sempre distinta per la qualità formativa e didattica dei propri docenti e per la presenza di numerose strutture sanitarie, presso le quali si svolgono i percorsi formativi professionalizzanti che insieme costituiscono il “Polo Universitario di Pavia”.

La presenza di numerosi IRCCS(Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) rappresenta un elemento qualificante anche sotto i profilo della ricerca per la quale la Facoltà è riconosciuta a livello internazionale come testimoniato dai numerosi riconoscimenti della comunità scientifica.



2° POSTO UNIVERSITA’ BICOCCA DI MILANO

La facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’università Bicocca di Milano è una rinomata istituzione accademica specializzata nelle scienze mediche. Situata a Milano, l'università offre corsi di laurea e programmi di studio in medicina e chirurgia. La sua struttura moderna e le collaborazioni con ospedali consentono agli studenti di acquisire competenze pratiche.

La facoltà è composta da docenti qualificati e professionisti del settore che offrono una formazione completa. L'obiettivo principale dell'università è formare medici e chirurghi altamente qualificati per affrontare le sfide del campo medico contemporaneo. Con la sua posizione strategica a Milano, l'università offre opportunità di carriera e di sviluppo professionale.

L’attività didattica è articolata in 3 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, 2 corsi di laurea magistrale e 7 corsi di laurea triennale. La sede di Medicina e Chirurgia è a Monza, distaccata dalla sede centrale dell’Ateneo di Milano-Bicocca, per essere vicina all’Ospedale Clinicizzato San Gerardo, sede dell’attività assistenziale e di ricerca clinica, finalizzata alla salute della persona.



3° POSTO UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

L'Università di Medicina di Bologna, è considerata la più antica università del mondo occidentale. Offre corsi di laurea e programmi di studio in medicina e scienze biomediche. La facoltà di medicina è composta da docenti esperti e offre una formazione teorica e pratica di alto livello. Gli studenti hanno accesso a strutture all'avanguardia e collaborazioni con ospedali e istituti di ricerca. L'obiettivo dell'università è formare medici altamente qualificati e promuovere la ricerca scientifica nel settore medico.

Grazie alla sua lunga storia e alla reputazione internazionale, l'Università di Medicina di Bologna è altamente rispettata nel campo delle scienze mediche. Il Corso di Studio offre nel percorso dei 6 anni una preparazione completa teorica e pratica consentendo di individuare l’ambito di specializzazione futura più in linea con le proprie attitudini e interessi.

Avvalendosi di una solida e aggiornata offerta disciplinare, articolata in lezioni aula, corsi, laboratori e un ampio spazio dedicato ai tirocini, ha inoltre sviluppato una dimensione internazionale per dare opportunità di partecipare a progetti come erasmus, overseas (programma di scambio universitario) e stage in strutture ospedaliere estere e completare la propria formazione. Questo permetterà di raggiungere un’eccellente qualifica professionale che integra competenze sempre in linea con gli standard richiesti sul mercato del lavoro.



4° POSTO UNIVERSITA’ DI PADOVA

L'Università di Medicina di Padova è rinomata nel campo delle scienze mediche, fondata nel 1222, è stata tra le prime facoltà di medicina in Europa. Offre corsi di laurea e programmi di studio nel campo della medicina e delle scienze biomediche.

La facoltà di medicina è conosciuta per la sua eccellenza e ricerca di qualità. L'università dispone di strutture all'avanguardia e collabora con ospedali e istituzioni sanitarie. Il suo obiettivo è formare medici altamente qualificati, offrendo una solida base teorica e opportunità di esperienza su campo.

Grazie alla sua storia millenaria e alla reputazione, l'Università di Medicina di Padova è una scelta ambita per gli studenti interessati a una carriera nel campo medico.



5° POSTO UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO

Con i suoi 8 dipartimenti e con più di 600 professori e ricercatori, la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano è una delle realtà più importanti in Italia, sia in termini di qualità della formazione che dei risultati scientifici della ricerca clinica e di base. La Facoltà accoglie ogni anno più di 3.000 nuovi iscritti grazie a un’offerta formativa che copre l’intero spettro della formazione medica di primo, secondo e terzo livello.

L’attività clinica, svolta in collaborazione con strutture sanitarie di eccellenza del territorio lombardo, si svolge nei diversi Poli didattici universitari che assicurano un rapporto docente/ studenti ottimale. Numerosi accordi di collaborazione con università straniere consentono agli studenti un’ampia scelta di percorsi ed esperienze formative all’estero.


🔎 Se volete scoprire come si studia all’università, leggete l’articoloCome studiare all’università: tutti i consigli per arrivare pronti all’esame” oppure Inviate una richiesta tramite questo link per preparare velocemente i vostri esami con Tutornow!

 


Migliori Facoltà private di Medicina

La classifica CENSIS 2022/2023 riguarda anche le Università private. Ecco le 3 migliori facoltà di medicina:

- 1° posto : Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università San Raffaele (102 punti)
- 2° posto: Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma (92.5 punti)
- 3° posto: Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Milano (92 punti)

1° POSTO UNIVERSITA’ SAN RAFFAELE

Situata a Milano, la facoltà di medicina dell'Università San Raffaele è stata fondata nel 1996. L'università è affiliata all'Ospedale San Raffaele, uno dei maggiori ospedali di ricerca in Italia.

La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università San Raffaele si inserisce in modo organico nel sistema di cura e di ricerca dell’Ospedale San Raffaele. La Facoltà offre una formazione d’avanguardia grazie all’eccellenza dei suoi docenti e alla stretta integrazione tra didattica, clinica e ricerca.

Gli studenti hanno l’opportunità di entrare in contatto fin dagli inizi del proprio percorso con, l’assistenza avanzata offerta e con la ricerca di alta qualità svolta all’interno della struttura. Il valore aggiunto del “sistema” San Raffaele (Istituto scientifico, Ospedale inserito nel Gruppo Ospedaliero San Donato e Università) è la possibilità di trasferire nell’immediato i dati della ricerca al letto del paziente.



2° POSTO UNIVERSITA’ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA

L'Università Campus Bio-Medico di Roma è stata fondata nel 1993 e si concentra su discipline biomediche e di ingegneria. Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia offre agli iscritti un’adeguata preparazione teorico-pratica in tutti i campi della medicina.

I laureati in Medicina e Chirurgia al termine del percorso formativo raggiungono un livello di autonomia professionale ed operativa tale da affrontare e risolvere responsabilmente ogni problematica professionale in termini di medicina preventiva, approccio diagnostico, valutazione prognostica, pianificazione terapeutica e supporto riabilitativo.

Lo studente al termine del suo percorso sviluppa conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare idee originali, nel contesto della ricerca biomedica, peraltro, il Corso di Laurea fornisce la capacità di ricerca dell'informazione scientifica così da poter provvedere in autonomia al proprio aggiornamento nel corso della professione.



3° POSTO UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha sedi a Milano, Brescia, Piacenza-Cremona e Roma. La facoltà di medicina dell'università è stata fondata nel 1961 ed gode di ottima reptazione.

Il corso si avvale anche di metodologie didattiche innovative per le attività di laboratorio, prevedendo attività di simulazione in ambiente virtuale su piattaforme online. 

Le attività professionalizzanti e i tirocini formativi, che si svolgono presso i reparti e i servizi del Policlinico Gemelli, sono organizzati in un “percorso professionalizzante” che, a partire dal IV anno di corso, consente agli studenti di acquisire molteplici skills nell’area medica e nell’area chirurgica e il passaggio dalla didattica per piccoli gruppi alla “rotazione per skill” degli studenti.


📌  Come superare il test di medicina?

Scopritelo nel nostro articolo “Test università di medicina: consigli e date per il test 2023”: il test di medicina 2023 è un TOLC( test online Cisia) all’Università e si svolge in aule informatiche universitarie, può comunque essere sostenuto in una sede qualsiasi, scelta dal candidato tra quelle disponibili.


📌 State preparando il test di medicina?

Studiate con gli insegnanti di Tutornow e avrete la possibilità di migliorare la vostra preparazione e metodo di studio. Inviate una richiesta tramite questo link per parlare con un consulente didattico.


Conclusione

Abbiamo visto che nel nostro Paese ci sono numerose facoltà di Medicina di alto livello, ognuna con i propri punti di forza e opportunità. Tra le migliori facoltà di Medicina italiane che vi abbiamo fornito, ci auguriamo che ci sia quella giusta per voi, per rendere il vostro futuro più brillante possibile!

Per studiare all’università è necessario grande impegno e passione, ecco che apprendere un metodo di studio per superare gli esami senza intoppi è fondamentale. Per questo vi consigliamo un percorso di studi con Tutornow: avrete innumerevoli vantaggi tra i quali fare lezione da qualsiasi posto preferite anche dall’università e entrare in contatto con i migliori insegnanti provenienti da tutta Italia 👩‍🏫 🏆


💡 Non esitate ad inviare una richiesta tramite questo link per una consulenza gratuita. Vi ricordiamo inoltre che i nostri servizi includono anche il supporto in caso di BES e DSA.

Vi aspettiamo 😍 

Fabia M.